Se si chiama carbonara! La pasta deve essere nera? Il piatto di oggi e un classico della cucina italiana, conosciuto in tutto il mondo. Ho provato oggi a farlo utilizzando delle tagliatelle di pasta fresca al nero di seppia. Ingredienti: pasta fresca al nero di seppia, guanciale, pepe, uova, pecorino stagionato e pecorino semistagionato. Execution. La classica ricetta della carbonara, io la faccio così. Mentre l’acqua raggiunge l’ebollizione prepariamo il guanciale stagionato quindi gia ricco di spezie Dopo averlo tagliato a striscioline non troppo sottili e abbastanza larghe lasciamo rosolare una parte in padella senza aggiungere olio lo rilascerà di suo, l’altra parte la aggiungeremo dopo un po’ così che alla fine avremo un po’ di guanciale croccante e una parte più morbido. In una ciotola prepariamo la cremina con l’uovo, per due persone due tuorli e un uovo intero, abbondante macinata di pepe, pecorino stagionato e un goccio d’acqua di cottura della