Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2021

Al Pomodoro.

  Al Pomodoro. Estate, il sole che scotta come non mai, si e proprio lei la stagione dei pomodori, rossi succosi e saporiti, poi il basilico che riempie di verde l’orto, cosa chiedere di più, prepariamo oggi il classico della cucina mediterranea, pasta pomodoro e basilico, la semplicità che ci invidiano in tutto il mondo, i pomodorini nel pieno della loro maturazione e mai acquosi avvolgeranno la pasta con una sorta di marmellata, e poi il basilico così profumato di fresco, ci consegneranno un piatto di indescrivibile bontà, corriamo piano ai fornelli e prepariamolo insieme.   Ingredienti: Pomodorini maturi di stagione, basilico fresco, aglio nuovo, sale, olio evo gentile, pasta a vostra discrezione, l’importante che sia una buona pasta secca trafilata a bronzo.   Execution: Iniziamo lavando bene ed asciugando i pomodorini, tagliamoli a metà e teniamoli da parte, portiamo sul fornello una pentola con abbondante acqua per lessare la pasta, e facciamo partire...

Orata al forno con patate,a pasta gialla del fucino e rosse dolci americane.

  Orata al forno con patate,a pasta gialla del fucino e rosse dolci americane. Dedichiamo la ricetta che ci apprestiamo a preparare, ad un secondo di mare, l’orata, carni bianche e delicate succose e nutrienti e pochi grassi, la prepareremo al forno con fettine sottili di patate, utilizzandone due varietà, la prima classica a pasta gialla Italiana e nello specifico della valle del fucino, e un po’ di quelle dolci americane, preparata con poco altro esalteranno tutto il loro sapore deliziandoci con un ineguagliabile gusto di mare, l’ideale sarebbe prepararne di quelle pescate in mare, ma non sempre questo e possibile e dovremo accontentarci di quelle ottime di allevamento in mare aperto,spostiamoci quindi in cucina ed andiamo a preparare il nostro piatto.   Ingredienti: Orate di pescato fresco, patate a pasta gialla, patate dolci americane, timo, olio evo, vino bianco, sale.   Execution:   Iniziamo eviscerando e squamando le orate, disponiamole in un ...

Risotto al curry mantecato con gorgonzola e taleggio.

  Risotto al curry mantecato con gorgonzola e taleggio. Sabato dedicato al risotto, anche se i ricordi di bambino mi riportano, di ritorno da scuola il sabato,   al profumo del brodo di carne, osso buco e dei tagliolini di pasta fresca all’uovo, un ricordo olfattivo indelebile, anche se quel formato di pasta proprio non mi andava a genio, vi prometto comunque che nelle prossime ricette lo riproporrò anche con il video tutorial dei tagliolini, ma torniamo al nostro sabato del risotto, oggi semplice semplice, risotto al curry piccante mantecato….. ma spostiamoci in cucina   a prepararlo, altrimenti si fa tardi.   Ingredienti: Brodo vegetale classico, (cipolla zucchina carota sedano alloro e acqua), curry piccante cipolla, vino bianco, sale, gorgonzola, taleggio, parmigiano, olio evo, foglia di cavolo viola, aceto bianco, crumble di pane, e riso carnaroli.   Execution: Al classico brodo vegetale daremo oggi un leggero aroma di affumicato, tagliamo a ...

Quaglie speziate in padella.

  Quaglie speziate in padella. Carni magre, piccole e sfiziose se piace spolpare i piccoli ossicini, oppure in versione gourmet utilizzando solo le cosce ed il petto, parliamo oggi di cacciagione e nello specifico di quaglie, ricca di proteine e praticamente priva di grassi, come dicevamo, le quaglie si prestano a diversi modi di cottura dal più rustico a quello più raffinato, le prepareremo oggi in tegame, con un fondo dove utilizzeremo una parte importante di sedano, ma non dilunghiamo oltre ed andiamo subito ad iniziare.     Ingrdeienti: Quaglie, almeno una a testa, sedano, cipolla, lardo, pancetta stagionata, rosmarino, basilico, paprica coriandolo, timo e origano, basilico, olio evo, aglio, sale vino bianco, pomodori, brodo vegetale, spago da cucina.   Execution: Prima operazione, con l’aiuto di un lancia fiamme, oppure più semplicemente sul fornello fiammeggiamo le quaglie per privarle di eventuali tracce di piumaggio e teniamole da parte, prepar...

Paccheri al gorgonzola e guanciale croccante.

  Paccheri al gorgonzola e guanciale croccante. Primo veloce oggi, per chi ama il gorgonzola l’ideale per gustarlo in una deliziosa crema che avvolgerà dei fantastici paccheri di Gragnano, il tutto impreziosito da un croccante speciale e una colorata guarnitura, seguitemi con la ricetta e scoprirete di cosa si tratta, via veloci ai fornelli ad inziare.   Ingredienti: Gorgonzola, latte, guanciale stagionato, peperoncino fresco non molto piccante, olio sale, basilico, crumble di pane alla paprica e naturalmente dei paccheri tassativamente lisci e trafilati a bronzo.   Execution: Dicevamo di un primo piatto veloce, quindi andiamo ad iniziare con l’ingrediente che impiegherà più tempo, tagliamo a fettine sottili il guanciale privandolo anche della sua cotenna, portiamolo in una padella senza aggiungere nulla, lasciamolo sudare a fiamma bassa fino a farlo diventare bello croccante, una volta pronto toglieremo tutto l’olio che avrà rilasciato e lo poggeremo su cart...

Aria d’autunno,pappardelle ai funghi porcini.

  Aria d’autunno,pappardelle ai funghi porcini. Aria d’autunno, pappardelle ai funghi porcini, con julienne croccante di coppa e pancetta, come salutare l’arrivo della più bella stagione dell’anno, se non con un primo piatto che la rappresenta come meglio non si può, il profumo intenso di bosco, di terra bagnata dall’umidità notturna, di cielo terso e paesaggi da favola, dai colori caldi, la natura si prepara ad affrontare l’inverno ma prima ci regalerà i suoi frutti più buoni, l’uva, le olive, per non parlare dei tanti ortaggi, legumi secchi, castagne e mi fermo altrimenti non finiamo più, spostiamoci quindi velocemente in cucina, ed andiamo ad iniziare la ricetta che vi propongo oggi   Ingredienti: Funghi porcini freschi, aglio olio e prezzemolo, coppa e pancetta stagionate, vino bianco, brodo vegetale e basilico, naturalmente delle pappardelle di pasta secca trafilate a bronzo e a lenta essiccazione.   Execution:   Iniziamo con la pulizia del fu...

Scialatielli di pasta secca, canocchie e calamari.

  Scialatielli di pasta secca, canocchie e calamari. Canocchie e calamari, un primo piatto di mare delicato, ma dove troviamo un intenso profumo di mare, primo piatto semplice, ma con la particolarità, nel lavorare le canocchie, utilizzeremo una pasta secca gli scialatielli, che hanno in comune con quelli di pasta fresca solo un po’ la forma, infatti in quelli di pasta secca troviamo solamente fra gli ingredienti la semola e l’acqua, mentre in quelli originali di pasta fresca, troviamo, semola farina 0, spezie olio sale, e soprattutto un impasto con latte, ma questa e un altra storia, comunque la ricetta per realizzarli e gia presente sul blog, andiamo avanti con la ricetta di oggi e quindi spostiamoci ai fuochi di lavoro per iniziare. Ingredienti: Canocchie e calamari freschissimi, concentrato di pomodoro, olio evo, aglio e sale, prezzemolo, basilico vino bianco.  Execution: Dopo aver acquistato le canocchie, vi consiglio di recarvi dal vostro pescivendolo molto pre...

Seppioline e calamaretti arricciati.

  Seppioline e calamaretti arricciati. Una nota pubblicità cita, “il nostro sushi” noi semplicemente ci accontentiamo di gustarlo quando abbiamo la fortuna di trovare questi ingredienti freschissimi, come antipasto di mare, come aperitivo fra amici, accompagnato da un buon prosecco, e comunque sia il piatto che vi presento e di una bontà unica, seguitemi al lavello ed andiamo a prepararlo insieme.   Ingredienti:   Seppioline calamaretti piccolissimi, olio evo, prezzemolo, scorza di limone, pepe verde, acqua di mare microfiltrata, ghiaccio, pane casereccio leggermente tostato.   Execution: Armiamoci di tantissima pazienza ed iniziamo la preparazione del piatto odierno pulendo le seppioline e i piccoli calamaretti, operazione abbastanza lunga visto le dimensioni dei nostri molluschi cefalopodi, terminato il primo step il più e fatto, lasciamo intere le piccole sacche dei calamaretti, mentre le seppioline le tagliamo come fossero delle piccole tagliatel...

Zuppa di patate del pescatore.

  Zuppa di patate del pescatore. Il piatto che andremo a preparare oggi, ci riporta alla dura vita dei pescatori, una famiglia numerosa da sfamare, ed il pescato quasi mai abbondante, quel poco che rimaneva dalla vendita, generalmente pochi pesci, che oggi noi utilizziamo per delle fantastiche zuppe, pesci poco apprezzati il più delle volte, ma proprio quelli che trasformano una semplice zuppa in un piatto che conserva la tradizione, e ci fa sentire tutto il sapore del mare, utilizzeremo dunque per la ricetta pochi pesci, la rimanenza non venduta,   ma non dilunghiamoci oltre ed andiamo ad iniziare.   Ingredienti: Patate, pomodori, lucerna, merluzzo, gallinella, triglia, calamaro,   qualche cozza e qualche vongola, olio sale peperone verde, prezzemolo,basilico, cipolla, vino bianco, brodo vegetale, friselle o pane raffermo tostato, per chi piace del peperoncino oppure del pepe.   Execution: Partiamo subito preparando il pesce, prediligiamo per questa ...

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Translate