Passa ai contenuti principali

Post

Anelli e Fantasia di Mare.

  Anelli e Fantasia di Mare. Pasta al cavolo viola, con gamberi canocchie e poco più. Inizia il nuovo anno, e tra un pensiero, un brindisi e qualche poesia, allieteremo gli occhi e placheremo la fame, non sol con le parole ma con la pasta. Eccoci mie cari ad iniziare il nuovo anno con un primo piatto che vede protagonista il mare, galeotto si infiltrerà nella ricetta però un cavolo che il mare vorrebbe copiare. Andiamo quindi subito ad iniziare elencando gli ingredienti, proseguiremo come sempre con la descrizione passo passo ed infine le foto e i saluti. Ingredienti: Mazzancolle, calamaro, canocchie e razza, (possiamo sostituire la razza con altro pesce da zuppa) Cavolo viola, pasta corta, olio sale peperoncino e aglio, ½ cucchiaino piccolo di bicarbonato, prezzemolo fresco e vino bianco. Execution: Andiamo subito a preparare il cavolo viola, ricaviamone una julienne e portiamo in una padella anti aderente saliamo e aggiungiamo un po'd'acqua, copriamo e lasci...

Giallo.

Giallo. Il mare nel piatto. Mezze linguine risottate al limone, con uova di calamaro, guarnite con buccia di limone, maggiorana e polvere di pomodoro. Prepariamo oggi un primo piatto di mare molto semplice e veloce ma, dai sapori intensi e molto particolari, ho utilizzato per la parte marina le interiora dell'esemplare femmina, vi spiegherò nei dettagli, poi oltre al limone bio del Gargano ho aggiunto nella guarnitura finale della polvere di pomodoro che oltre all'effetto cromatico ci regala dei sentori di terra molto particolari, ma spostiamoci subito ai fornelli ed andiamo ad iniziare come sempre con la lista degli ingredienti, a seguire la descrizione passo passo, per terminare puntualmente con un po' di foto del piatto servito. Ingredienti: Calamari freschissimi, limoni bio, olio evo, maggiorana fresca, polvere di pomodoro, pasta lunga. Per la marinatura utilizzeremo quanto segue, olio evo, sale, pepe rosa in grani, aglio spicchio intero, prezzemolo e due goc...

“GIALLO”

  “ GIALLO” Tempo di zucca Flan di zucca con cuore di porcini su fonduta di gorgonzola. Continuiamo con le ricette che hanno come ingrediente principale la zucca, lo facciamo oggi con un antipasto, realizzeremo insieme un flan di zucca con un cuore a sorpresa e circondato da una morbida fonduta. La ricetta un po' più laboriosa del solito ci prenderà un po' più di tempo quindi andiamo subito ad iniziare senza tergiversare oltre, un ultima nota, come ormai sapete nelle mie ricette non metto mai la quantità degli ingredienti utilizzati, ma lasciando decidere a vostra discrezione e in base ai gusti, chiaramente questa mia regola non possiamo applicarla su tutto, vedi dolci e cotture sous vide e ricette di cucina molecolare, anche per il flan che andremo a preparare oggi un minimo di precisione nel dosare gli ingredienti è d'obbligo, torniamo subito a noi ed andiamo ad elencare gli ingredienti. Ingredienti: Iniziamo con il flan di zucca, con le dosi descritte realizzeremo ...

"POESIA"

"POESIA"                            Storie, Parole, Racconti, Misteri e Vita  Di Un'Anima Inquieta  https://youtube.com/playlist?list=PLyqcqPju63MfwZNuGegHnGHfoRbYbOs6u&si=8UMWXQTfRYNfd5uG

Giallo

Giallo. Tempo di zucca. Pasta zucca e gorgonzola.  Autunno, tempo di zucca e già siamo in pieno autunno, delle quattro la stagione più bella. La stagione che ci regala i colori più belli e l'aria che non sa ancora bene cosa fare, le nebbie il sole pallido a volte ancora caldo e soprattutto nel tempo della riflessione, dell'attesa e dei nuovi progetti, un infinità di profumi che deliziano la nostra tavola. Non sto ad elencare l'infinità di ingredienti che troviamo in autunno, ma ci soffermeremo per un po' di ricette sul simbolo classico della stagione,  ”la zucca” . Vi proporrò una serie di ricette che avranno come protagonista principale proprio la zucca, certo la abbineremo ad altri ingredienti tipici della stagione ma lei da vera regina non mancherà in nessuna. Iniziamo la nostra carrellata con un primo piatto super veloce, e nell'occasione vi consiglierò come prepararla e tenerla in frigo subito pronta per tre quattro giorni, bene non dilunghiamoci oltre e...

"OCCHI"

 🍂 Occhi 🍂                 Vedo la notte nei tuoi occhi, so che mi senti e so che non ascolti, cosa, porta il tuo cuor da me lontano, cosa, cancella noi, mentre si bagna la notte e dici di amarmi. Si avvicina di nuovo il giorno, e, negli occhi tuoi e ancora notte, non basterà l'estate a illuminar la strada che da tè mi porta. Tornerà il mare nei tuoi occhi, tornerà a illuminar la strada, e, se non vedrò più la notte, perdendomi nei tuoi occhi, sorriderò felice baciando la tua luce.           Flaviano Iammarino

Paccheri coda di rospo e bottarga.

Paccheri coda di rospo e bottarga. Paccheri con brodetto di rana pescatrice e bottarga. Primo piatto veloce di mare, un classico che prepariamo sempre molto volentieri quando il nostro pescivendolo di fiducia ci propone una bella rana pescatrice pescata nella notte, accettiamo molto volentieri e gia frulla nella nostra testa l'idea per arricchire la ricetta. Spostiamoci quindi veloci ai fornelli ed andiamo subito ad iniziare, come sempre elencheremo tutti gli ingredienti da utilizzare, passeremo quindi alla descrizione passo passo dell'esecuzione, per finire con le foto del piatto servito e i saluti. Ingredienti: Rana pescatrice o coda di rospo, pomodorini, olio evo aglio e prezzemolo, classico pezzeto di peperone verde e vino bianco, per la pasta io ho utilizzato i paccheri ma la scelta e a vostra discrezione, quasi dimenticavo l'ingrediente che ho aggiunto oggi, non che sia indispensabile, il mare gia lo sentiamo nel piatto con la coda di rospo ma, un qualcosa ch...

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Translate