Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2023

Risotto alla rapa rossa con crema di fior di latte.

  Risotto alla rapa rossa con crema di fior di latte. Andiamo a preparare oggi, un bel risottino facile facile, con rapa rossa e fior di latte, colpo d’occhio che affascina, i chicchi di riso che assomigliano a quelli della melagrana e il sapore che appaga, questo il risotto che ci apprestiamo a preparare, profumato e   colorato, ma spostiamoci subito ai fornelli per iniziare. L’elenco degli ingredienti come sempre aprirà la ricetta, seguirà la descrizione passo passo ed infine qualche foto del piatto servito. Ingredienti:   Rapa rossa cotta a vapore, riso carnaroli (acquerello), fior di latte, aglio, olio evo e aceto, burro, parmigiano grattugiato, polvere di mandarino essiccato, vino bianco scalogno, crumble di mollica di pane tostata alla curcuma e fiori eduli. Per il brodo di cottura del risotto, un classico brodo vegetale, senza zucchina, sedano carota cipolla un pomodoro secco, semi di cumino. Execution: Iniziamo subito a preparare il brodo, pentola con acqua fre

“U scavon” Pasta corta con pomodorini pomodori secchi olive e crescione d'acqua.

  “U scavon” Pasta corta con pomodorini pomodori secchi olive e crescione d'acqua. “U scavon”, o crescione d’acqua, per il primo piatto di oggi, coloratissimo salutare ma come sempre molto appetitoso, utilizzeremo proprio questa erba spontanea, (Pianta perenne della famiglia Brassicaceae. Tipica pianta spontanea che vive lungo lenti corsi d'acqua, in terreni semisommersi e acquitrinosi; predilige luoghi ombrosi), Possiamo trovarla in commercio facilmente, ma coltivata, io ho la fortuna di potermene approvvigionare in natura, vivo in Molise e non sono pochi   i luoghi dove questa erba nasce spontanea, ricca di tutte le sue proprietà e priva di forzature, nel nostro dialetto, chiamiamo il crescione d’acqua, “ u scavon” o “i scavun”, questa meravigliosa erba spontanea ricchissima di benefiche proprietà andrà a condire la pasta che ci apprestiamo a preparare, quindi andiamo ad elencare tutti gli ingredienti necessari per la preparazione, seguirà come sempre la descrizione p

Calamarata di bosco.

  Calamarata di bosco. La calamarata, formato di pasta che associamo d’istinto ad un primo piatto di mare, invece no oggi lo utilizzeremo perso nel bosco, per un primo piatto di terra che di più non si può, un primo vegetariano ma completo e molto squisito, andiamo quindi ad elencare tutti gli ingredienti e ad eseguire la ricetta che vi racconterò sempre con tutti i dettagli, solo per le quantità degli ingredienti, lascerò spazio al vostro gusto, anche perché se vi racconto tutto tutto tanto vale che la prepari io, apparte gli scherzi la quantità degli ingredienti necessari verranno scelti a vostra discrezione e a vostro gusto, vi ricordo però di fare sempre attenzione affinché tutti i sapori siano ben bilanciati e che nessun ingrediente prevali sugli altri nascondendone il sapore, spostiamoci quindi ai fornelli ed andiamo ad iniziare. Ingredienti: Funghi freschi cardoncelli, carpaccio di tartufo nero estivo, erbe spontanee di campo, olio evo aglio prezzemolo, pecorino grat

Minestra povera, comfort food con pane verdure e patate.

  Minestra povera, comfort food con pane verdure e patate. Minestra povera, minestra confortevole, confort food. Sono tantissimi i piatti delle tradizioni, che portavano conforto nelle fredde giornate invernali, piatti dettati anche dalle condizioni economiche non proprio floride, ma piatti che regalavano conforto nutriente per tutta la famiglia, nel mio paese questa minestra viene chiamata “pancuott” letteralmente pane raffermo cotto, unitamente al pane troviamo le varie versioni, con le patate, le erbe spontanee raccolte nei campi, con i fagioli o altro legume, anche la sua consistenza varia possiamo realizzarlo con pezzi di pane più grossi, che ritroviamo nel piatto ben visibili, oppure far disfare completamente il pane, creando una sorta di pappa, la cosa che accomuna le due versioni e la presenza di un po’ di pancetta soffritta per renderla croccante insieme ad aglio e peperoncino. Ma adesso spostiamoci in cucina ed andiamo a preparare la mia versione, elencherò tutti gl

Calamarata pomodorini e cozze.

  Calamarata pomodorini e cozze. Primo piatto di mare oggi, pasta con le cozze, ma come sempre cercheremo di realizzare una ricetta fuori dalla routine, seguitemi nella ricetta e non ve ne pentirete, andiamo quindi ad iniziare, come sempre con gli ingredienti, l’esecuzione passo passo qualche foto e oggi anche un breve video. Ingredienti: Cozze, pomodorini, aglio olio prezzemolo, vino bianco peperoncino   il formato di pasta che utilizzeremo e la calamarata. Execution: Iniziamo con il pulire le cozze, che non vanno mai immerse in acqua, strofiniamole energicamente con una spugnetta di acciaio che bagniamo in acqua, terminata questa un po’ scocciante operazione sciacquiamo le cozze sotto acqua corrente tenendole fra le mani, adesso passiamo ad aprirle, padella ampia sul fuoco con dentro spicchio di aglio gambi di prezzemolo e un po’ di olio evo, lasciamo scaldare bene e tuffiamo dentro le cozze unitamente a mezzo bicchiere di vino bianco, copriamo la padella e teniamo sul fu

Pasta con crema di parmigiano alla curcuma.

    Pasta con crema di parmigiano alla curcuma. Con la ricetta di oggi, andiamo a preparare un salva cena per gli amici all’improvviso, come quasi sempre parliamo di un primo piatto di pasta, super velocissimo ma anche ma anche saporito e accattivante, andiamo quindi ad elencare gli ingredienti necessari, continueremo con la descrizione della ricetta ed infine un po’ di foto. Ingredienti: Parmigiano grattugiato, olio evo aglio prezzemolo curcuma in polvere, crumble di mollica di pane tostata alla paprica, sale e pasta lunga, io ho scelto delle linguine. Execution: Dicevamo di una ricetta super veloce e allora subito l’acqua sul fuoco per lessare la pasta, nel mentre prepariamo la padella dove saltare le linguine, versiamoci dell’olio evo uno spicchio di aglio, tritiamo fine del prezzemolo fresco, appena l’acqua raggiunge il bollore saliamo e caliamo la pasta iniziando la cottura, in una ciotola versiamo del parmigiano grattugiato, per quattro persone ne serviranno circa duec

Linguine alici fresche e pomodorini confit, ma non solo.

  Linguine alici fresche e pomodorini confit, ma   non solo. Primo piatto di mare oggi per il pranzo di un sabato d’inverno, utilizzeremo dei filetti di alici fresche e un po’ di pomodorini confit, certo non sono quelli di stagione ma ci accontenteremo, passiamo quindi subito ad elencare tutti gli ingredienti a cui seguirà la descrizione passo passo della ricetta, completeremo come sempre con un po’ di foto del piatto servito. Ingredienti: Alici fresche, zucchine piccole, pomodorini freschi oppure congelati interi di stagione, finocchietto e prezzemolo fresco, semi di finocchio, sale olio evo origano e aglio, crumble di mollica di pane tostata alla curcuma o se preferite alla paprica dolce, vino bianco e linguine. Execution: Iniziamo subito sviscerando le alici, spiniamole e ricaviamo solamente i filetti che teniamo da parte, padella sul fuoco con un filo d’olio evo e uno spicchio di aglio, lasciamo scaldare e aggiungiamo le zucchine tagliate a rondelle sottili, io ho u

Caserecce nduja e rucola.

  Caserecce nduja e rucola. La nduja, famosissima quella di Spilinga nella provincia calabrese di Vibo Valentia, salame spalmabile prodotto con le parti grasse del maiale, soprattutto con guanciale e pancetta addizionato con tantissimo peperoncino calabrese, affumicato e stagionato nel budello dello stesso animale, tantissime le ricette che possiamo realizzare con questo salume, oggi uniremo all’eccellenza calabrese della rucola di campo spontanea per vedere cosa ne viene fuori, chissà se questo accoppiamento sarà vincente, spostiamoci subito ai nostri fornelli e proviamo insieme, come sempre inizieremo con l’elenco degli ingredienti, poi insieme realizzeremo la ricetta che io vi descriverò passo passo e come sempre non potranno mancare un po’ di foto. Ingredienti: Nduja di Spilinga, rucola di campo spontanea, cipollotti freschi, vino rosso, olio evo e crumble di mollica di pane raffermo tostata con aglio alloro e curcuma. Execution: La ricetta che ci apprestiamo a prepara

Informazioni personali

La mia foto
Dal legno ai fornelli
santa croce di magliano, cb, Italy
Blog di cucina, ricette della tradizione e non solo, piatti veloci, vegetariani, primi piatti di mare e di terra, zuppe legumi, risotti. Salse, finger food, e tutto ciò che riguarda il mondo del food. Potete seguire il blog e commentare i post, chiedere consigli e ricette. Flaviano Iammarino alias dal legno ai fornelli sarà sempre disponibile. Dal legno ai fornelli e anche cuoco a domicilio, affiliato alla piattaforma internet di gnammo. Com per eventi di home food Contatti. flavianoiammarino@gmail.com cell. E watsapp +39 3381864330 Pagina Facebook. Instagram, Twitter, you tube, LinkedIn, dallegnoaifornelli.

Followers