La Pasta del “Trappitaro” Tempo d’olive, frantoi aperti e olio nuovo. Sembra ieri e invece è volato via mezzo secolo da quando poco più che un bambino, passavo interi pomeriggi nel vecchio frantoio di fronte casa mia. Attratto da quelle grosse ruote in pietra che giravano notte e giorno, schiacciando le olive appena portate dai campi, fino ad ottenere una poltiglia, che veniva spalmata su dischi circolari di corda, con un grosso foro al centro, “ I vrisql”. Tre dischi con la pasta, uno vuoto e sopra un pesante disco di metallo, infilati in un tubo d’acciaio. Ogni carrello alto circa due metri, una volta pieno era spostato a fatica sotto delle enormi presse o così a me sembravano viste con gli occhi di un ragazzino. Le presse lentamente schiacciavano la pasta facendo fuoriuscire un liquido rossastro marrone verde che era poi passato in un macchinario che centrifugandolo separava l’olio dall’acqua. Quanto olio ho visto uscire da quella macchina infernale m...
Blog di cucina, del cuoco artigiano Flaviano Iammarino, alias dal legno ai fornelli. Questo blog nasce per passione e per condividere, provare e commentare ricette di cucina della tradizione e non. Per me la cucina è poesia, e per non farci mancare nulla condividerò con voi fra una ricetta e l'altra, le poesie di un' anima Inquieta. Sarà sempre presente in me il sogno del mio primo amore, l' ebanisteria e il restauro, da qui nasce il nome del blog, ci sarà una pagina dedicata al restauro.