Passa ai contenuti principali

La Pasta del “Trappitaro”

 

La Pasta del “Trappitaro”

Tempo d’olive, frantoi aperti e olio nuovo.

 

Sembra ieri e invece è volato via mezzo secolo da quando poco più che un bambino, passavo interi pomeriggi nel vecchio frantoio di fronte casa mia.

Attratto da quelle grosse ruote in pietra che giravano notte e giorno, schiacciando le olive appena portate dai campi, fino ad ottenere una poltiglia, che veniva spalmata su dischi circolari di corda, con un grosso foro al centro, “ I vrisql”.

Tre dischi con la pasta, uno vuoto e sopra un pesante disco di metallo, infilati in un tubo d’acciaio.

Ogni carrello alto circa due metri, una volta pieno era spostato a fatica sotto delle enormi presse o così a me sembravano viste con gli occhi di un ragazzino.

Le presse lentamente schiacciavano la pasta facendo fuoriuscire un liquido rossastro marrone verde che era poi passato in un macchinario che centrifugandolo separava l’olio dall’acqua.

Quanto olio ho visto uscire da quella macchina infernale ma geniale, “ u s parator” ed il bello era fare come i proprietari delle olive, che si bagnavano le dita con quell’oro verde giallastro e lo assaggiavano, e subito dopo io come loro.

Poi c’era la pausa pranzo, cena o colazione, i proprietari che molivano le olive portavano qualche bottiglia di vino, di birra della salsiccia oppure del formaggio facendosi ben volere dagli operai così che tenessero le presse con la loro pasta più a lungo sotto pressione, in maniera di far uscire più liquido possibile.

Si mangiava cosi molto frugalmente ma in un clima sereno e conviviale, ed io che ero la mascotte del frantoio assaggiavo volentieri quel cibo che aveva un sapore unico, in quell’aria intrisa d’olive schiacciate olio e l’odore dei sacchi di iuta che contenevano le olive.

A volte si friggevano le olive appena raccolte con un po’ d’olio nuovo aglio e peperoncino ed in quell’olio sì ci bagnavano fette di pane ma qualche volta quando i tempi di lavorazione lo permettevano, questo spesso succedeva di sera tardi con le olive fritte così sì ci condiva una sorta di pasta aglio e olio.

Avvolto da quei ricordi di ragazzino e con ancora nel naso e nella gola quegli odori e sapori vi propongo oggi, la mia idea di pasta dei trappitari, operai del trappito, alias frantoio.

 

Ingredienti:

 Olive belle mature appena raccolte, olio nuovo, aglio peperoncino prezzemolo e pane tostato alla paprica.

 

Execution:

 Acqua per la pasta sul fornello, mentre aspettiamo che raggiunga il bollore prepariamo il condimento, sciacquiamo le olive e asciughiamole bene, in una padella versiamo dell’olio nuovo, un paio di spicchi d’aglio che lasciamo dorare per bene, caliamo gli spaghetti in acqua dopo averla salata, torniamo alla padella con l’olio che ormai e caldissimo alziamo l’aglio e tuffiamo le olive nell’olio bollente, aggiungendo i gambi di prezzemolo sminuzzati finemente e un po’ di sale, lasciamo soffriggere fin, quando sarà pronta la pasta, che scoleremo direttamente in padella, lasciamola insaporire e amalgamare bene spolverando con abbondante prezzemolo.

Impiattiamo e guarniamo con la mollica di pane tostato altro peperoncino e un po’ d’olio e le olive che rotolano, serviamo fumante questo piatto dai sapori decisi che forse non piacerà a molti, ma credetemi e assolutamente da provare e poi come si dice il sapore di certi ricordi non a prezzo.

Flaviano come sempre vi saluta con un abbraccio virtuale rimandandovi alle prossime ricette.











 

Commenti

Post popolari in questo blog

Crumble di pane tostato, aromatizzato alla curcuma e alla paprica dolce.

Crumble di pane tostato, aromatizzato alla curcuma e alla paprica dolce. Per dare croccantezza e colore alle nostre ricette, utilizzeremo del crumble di pane tostato aromatizzato alle spezie. Di seguito vi illustrerò come lo realizzo io per impreziosire e dare croccantezza ai mie piatti. Ingredienti: mollica di pane non troppo fresca un paio di giorni va bene, alloro olio evo, aglio, curcuma, paprica dolce. Execution: prendiamo della mollica di pane sgranata, non troppo rafferma, e portiamola in una padella calda, la fiamma dovrà essere bassissima, aggiungiamoci un paio di foglie di alloro e uno spicchio d’aglio sbucciato, iniziamo la tostatura mescolando insieme il composto con l’aiuto di una paletta, dopo qualche minuto aggiungiamo un cucchiaio di olio evo per mezzo kg di mollica e continuiamo a rimescolare il composto, dopo una decina di minuti inizieremo a vedere la nostra mollica che andra asciugando perdendo l’umidità in essa contenuta, sempre mescolando do

Zanchetta o Pataraccia all’acqua pazza, in forno.

Zanchetta o Pataraccia all’acqua pazza, in forno. La  zanchetta o pataraccia , da noi conosciuta come chianchetta, fa parte dei pesci poveri, spesso sottovalutata per questo, ma a torto perche ricca di proprietà nutrizionali e poverissima di grassi. Nelle sue taglie piccole e utilizzata fritta, ma nelle taglie degli esemplari maturi possono raggiungere anche i venticinque centimetri, le sue carni sapranno sorprenderci piacevolmente con la loro sostanza e delicatezza. Andiamo quindi a prepararla oggi all’acqua pazza, cucinata in forno. Ingredienti: Zanchetta, pescato fresco, aglio olio prezzemolo, rametto di timo, pomodorini,sedano alloro cipolla, peperone verde acqua, vino bianco sale e pepe. Execution: la prima cosa da fare appena tornati dal mercato e pulire il pescato sviscerandolo, tagliando le pinne dorsali e sciacquandolo sotto acqua corrente, io tolgo anche le branchie e tutte le parti scure che troviamo all’interno, che in cottura darebbero un gusto a

Calamarata di terra

Calamarata di terra “Piatti veloci di giugno melanzana zucchina mela e pomodorini “ Ingredienti: per due persone una melanzana piccola,una zucchina, 10 pomodorini e 190gr di pasta. Olio sale 4 foglie di alloro aglio mezza mela golden meglio se un po’ appassita,peperoncino origano Prezzemolo e formaggio grattugiato ( parmigiano o pecorino o ricotta stagionata) vino bianco. Scaldiamo un filo di olio in padella con spicchio d’aglio peperoncino e le foglioline d’alloro aggiungiamo una dadolata di melanzana e zucchina abbastanza piccola  stufiamo a fiamma vivace sfumiamo con vino bianco e aggiungiamo prima la mela sempre a dadini e poi i pomodorini tagliati in quattro mescoliamo per bene e copriamo. Lasciamo andare cosi per tutto il tempo di cottura della pasta. Scoliamo la calamarata e tuffiamola nella padella dove prima avremo tolto le foglioline di alloro e lo spicchio d’aglio ultimiamo la cottura risottando e  aggiungendo un po’ di origano amalgamiamo e impiat

Informazioni personali

La mia foto
Dal legno ai fornelli
santa croce di magliano, cb, Italy
Blog di cucina, ricette della tradizione e non solo, piatti veloci, vegetariani, primi piatti di mare e di terra, zuppe legumi, risotti. Salse, finger food, e tutto ciò che riguarda il mondo del food. Potete seguire il blog e commentare i post, chiedere consigli e ricette. Flaviano Iammarino alias dal legno ai fornelli sarà sempre disponibile. Dal legno ai fornelli e anche cuoco a domicilio, affiliato alla piattaforma internet di gnammo. Com per eventi di home food Contatti. flavianoiammarino@gmail.com cell. E watsapp +39 3381864330 Pagina Facebook. Instagram, Twitter, you tube, LinkedIn, dallegnoaifornelli.

Followers