Passa ai contenuti principali

Triglia in purezza.

 

Triglia in purezza.


Pasta con le triglie


Linguine cotte in brodo di triglia , risottate e servite con bisque di triglia e guarnite con tartare di triglia al pepe rosa e finocchietto, chips con coda di triglia lessata e fritta.


Assolo di triglia, (si lo so che non  aggiorno il blog da quasi un secolo) e per farmi perdonare oggi vi propongo un primo di mare per palati forti, che sa solo di mare.

Utilizzeremo per la realizzazione esclusivamente la triglia, realizzando un ragù, un brodo e una tartare sempre di triglia, ma passiamo subito e descrivere e realizzare il nostro primo piatto che sa, tanto di mare, quello dell’autunno che tanto ci piace.

 

Ingredienti:

Triglie freschissime, triglie e triglie. Il resto degli ingredienti sono solamente spezie odori, un po' ma appena un po' di concentrato di pomodoro, un soffritto e del buon vino bianco, non per l’aperitivo, serve solo per sfumare.

 

Execution:

Dopo aver ben pulito e squamato le triglie, ricaviamone i filetti, con molta cura eliminiamo tutte le spine presenti passando delicatamente i polpastrelli sulla carne per sentirne la presenza.

Con una parte dei nostri filetti di triglia andiamo subito a realizzare una tartare  che lasciamo marinare con olio evo, pepe rosa, finocchietto selvatico, aglio sale e un goccio di aceto di lamponi, copriamo la ciotola con la pellicola e conserviamo in frigo.

Lasciamo dorare in un tegame un po' di soffritto, sedano carota scalogno, appena pronto aggiungiamo i filetti di triglia lasciamo rosolare un paio di minuti e sfumiamo con il vino, una volta evaporata la parte alcolica aggiungiamo della passata di pomodoro diluita con acqua, aggiustiamo di sale e pepe inseriamo anche del finocchietto e copriamo lasciando sobbollire molto piano per circa tre quarti di ora.

Tutto quel che resta delle triglie lo tuffiamo in una pentola con acqua fredda, unendo del finocchietto, sedano carota e scalogno ed un paio di foglie di alloro portiamo a bollore e schiumiamo nella prima fase.

Quasi dimenticavo conserviamo le code delle triglie ci serviranno per le chips.

Quando il brodo è pronto filtriamolo, aggiustiamo di sale e teniamolo pronto perchè ci lesseremo la pasta.

Le code, schiacciamole un po' con l’aiuto di un batti carne e sbollentiamole per tre quattro minuti, quindi asciughiamole tamponando con carta assorbente e friggiamo in olio di semi, dopo la frittura velocissima teniamole in caldo su carta che assorba l’eccesso di olio.

Torniamo al nostro ragù di triglia, dopo averlo lasciato un po' intiepidire frulliamo con il mixer ad immersione e filtriamo, ma, non butteremo via nulla, con la parte filtrata risotteremo e serviremo la pasta mentre, con la pasta restante nel colino realizziamo una crema spalmabile per qualche crostino, triglia e formaggio, infatti aggiungeremo della crema di pecorino e dopo aver ben amalgamato spalmeremo sui crostini di pane bianco abbrustolito. (questo però non centra con la ricetta era giusto un intermezzo, ricettina nella ricetta.)

Bene torniamo a noi, portiamo a bollore il brodo di triglia e caliamo le linguine, nel frattempo abbiamo tolto dal frigo la tartare preparata in precedenza, troppo fredda non va bene.

Mezza cottura della pasta e via nella padella a risottare con il ragù filtrato e nel caso con l’aggiunta di un po' di brodo di cottura, raggiunta la cottura desiderata aggiungiamo una piccola noce di burro per lucidare, lasciamo riposare un minuto e impiattiamo a nido, guarniamo con la tartare, del finocchietto e fiori eduli se disponibile, versiamo infine un po' del ragù diluito con il brodo, sul fondo del piatto ed in ultimo la chips di coda di triglia serviamo veloci, io per creare la sorpresa ho utilizzato un piatto fondo con la cloche, dicevo serviamo veloce ai nostri amici ospiti e, dopo l’augurio di buon pranzo tuffiamoci in mare.

Bene siamo giunti alla fine della ricetta spero vi sia piaciuta e se si fatemelo sapere seguendo e supportando il blog dove potrete lasciare i commenti, www.dallegnoaifornelli.com

Un saluto affettuoso e l’augurio di un buon autunno 2025 ed un buon tutto dal vostro flaviano, alias dal legno ai fornelli.





















 

Commenti

Post più popolari

Crumble di pane tostato, aromatizzato alla curcuma e alla paprica dolce.

Crumble di pane tostato, aromatizzato alla curcuma e alla paprica dolce. Per dare croccantezza e colore alle nostre ricette, utilizzeremo del crumble di pane tostato aromatizzato alle spezie. Di seguito vi illustrerò come lo realizzo io per impreziosire e dare croccantezza ai mie piatti. Ingredienti: mollica di pane non troppo fresca un paio di giorni va bene, alloro olio evo, aglio, curcuma, paprica dolce. Execution: prendiamo della mollica di pane sgranata, non troppo rafferma, e portiamola in una padella calda, la fiamma dovrà essere bassissima, aggiungiamoci un paio di foglie di alloro e uno spicchio d’aglio sbucciato, iniziamo la tostatura mescolando insieme il composto con l’aiuto di una paletta, dopo qualche minuto aggiungiamo un cucchiaio di olio evo per mezzo kg di mollica e continuiamo a rimescolare il composto, dopo una decina di minuti inizieremo a vedere la nostra mollica che andra asciugando perdendo l’umidità in essa contenuta, sempre mescolando do...

Zanchetta o Pataraccia all’acqua pazza, in forno.

Zanchetta o Pataraccia all’acqua pazza, in forno. La  zanchetta o pataraccia , da noi conosciuta come chianchetta, fa parte dei pesci poveri, spesso sottovalutata per questo, ma a torto perche ricca di proprietà nutrizionali e poverissima di grassi. Nelle sue taglie piccole e utilizzata fritta, ma nelle taglie degli esemplari maturi possono raggiungere anche i venticinque centimetri, le sue carni sapranno sorprenderci piacevolmente con la loro sostanza e delicatezza. Andiamo quindi a prepararla oggi all’acqua pazza, cucinata in forno. Ingredienti: Zanchetta, pescato fresco, aglio olio prezzemolo, rametto di timo, pomodorini,sedano alloro cipolla, peperone verde acqua, vino bianco sale e pepe. Execution: la prima cosa da fare appena tornati dal mercato e pulire il pescato sviscerandolo, tagliando le pinne dorsali e sciacquandolo sotto acqua corrente, io tolgo anche le branchie e tutte le parti scure che troviamo all’interno, che in cottura darebbero un gus...

Calamarata di terra

Calamarata di terra “Piatti veloci di giugno melanzana zucchina mela e pomodorini “ Ingredienti: per due persone una melanzana piccola,una zucchina, 10 pomodorini e 190gr di pasta. Olio sale 4 foglie di alloro aglio mezza mela golden meglio se un po’ appassita,peperoncino origano Prezzemolo e formaggio grattugiato ( parmigiano o pecorino o ricotta stagionata) vino bianco. Scaldiamo un filo di olio in padella con spicchio d’aglio peperoncino e le foglioline d’alloro aggiungiamo una dadolata di melanzana e zucchina abbastanza piccola  stufiamo a fiamma vivace sfumiamo con vino bianco e aggiungiamo prima la mela sempre a dadini e poi i pomodorini tagliati in quattro mescoliamo per bene e copriamo. Lasciamo andare cosi per tutto il tempo di cottura della pasta. Scoliamo la calamarata e tuffiamola nella padella dove prima avremo tolto le foglioline di alloro e lo spicchio d’aglio ultimiamo la cottura risottando e  aggiungendo un po’ di origano amalgamiamo...

Calamarata con tonno fresco e !!!!!!!!.

Calamarata con tonno fresco e !!!!!!!!. Oggi primo piatto di mare, contaminato con ingredienti di terra e spezie orientali. Ci siamo sbizzarriti ai fornelli questa mattina per preparare un primo piatto che ci farà scoprire dei sapori nuovi in un piatto di mare e di terra, ma veniamo subito alla ricetta. Ingredienti: tonno fresco, zucchine, capperi, olive nere, pomodori secchi, concentrato di pomodoro, vino bianco, prezzemolo, olio aglio peperoncino, rametti di timo in fiore, mollica di pane raffermo, curcuma, anice stellato, barba di finocchio e calamarata trafilata a bronzo. Execution: come prima cosa prepariamo tutti gli ingredienti, iniziando con il tonno che taglieremo a dadini e trasferito in una ciotola con un filo d’olio evo e del timo fresco lo lasceremo marinare tenendolo in frigo, tanto ci servirà proprio in ultimo. Prepariamo anche il crumble di pane tostato, lasciandolo tostare a fiamma bassissima con aglio un filo d’olio rametti di timo in fiore e ...

Paccheri coda di rospo e bottarga.

Paccheri coda di rospo e bottarga. Paccheri con brodetto di rana pescatrice e bottarga. Primo piatto veloce di mare, un classico che prepariamo sempre molto volentieri quando il nostro pescivendolo di fiducia ci propone una bella rana pescatrice pescata nella notte, accettiamo molto volentieri e gia frulla nella nostra testa l'idea per arricchire la ricetta. Spostiamoci quindi veloci ai fornelli ed andiamo subito ad iniziare, come sempre elencheremo tutti gli ingredienti da utilizzare, passeremo quindi alla descrizione passo passo dell'esecuzione, per finire con le foto del piatto servito e i saluti. Ingredienti: Rana pescatrice o coda di rospo, pomodorini, olio evo aglio e prezzemolo, classico pezzeto di peperone verde e vino bianco, per la pasta io ho utilizzato i paccheri ma la scelta e a vostra discrezione, quasi dimenticavo l'ingrediente che ho aggiunto oggi, non che sia indispensabile, il mare gia lo sentiamo nel piatto con la coda di rospo ma, un qualcosa ch...

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Translate