Passa ai contenuti principali

Giallo

Giallo.





Tempo di zucca.

Pasta zucca e gorgonzola. 

Autunno, tempo di zucca e già siamo in pieno autunno, delle quattro la stagione più bella.

La stagione che ci regala i colori più belli e l'aria che non sa ancora bene cosa fare, le nebbie il sole pallido a volte ancora caldo e soprattutto nel tempo della riflessione, dell'attesa e dei nuovi progetti,

un infinità di profumi che deliziano la nostra tavola.

Non sto ad elencare l'infinità di ingredienti che troviamo in autunno, ma ci soffermeremo per un po' di ricette sul simbolo classico della stagione, ”la zucca”.

Vi proporrò una serie di ricette che avranno come protagonista principale proprio la zucca, certo la abbineremo ad altri ingredienti tipici della stagione ma lei da vera regina non mancherà in nessuna.

Iniziamo la nostra carrellata con un primo piatto super veloce, e nell'occasione vi consiglierò come prepararla e tenerla in frigo subito pronta per tre quattro giorni, bene non dilunghiamoci oltre ed andiamo ad iniziare con la prima ricetta che la vede protagonista.

Come sempre elencherò gli ingredienti seguirà la descrizione passo passo e concluderemo con le foto del piatto servito.

Fuoco ai fornelli e via subito ad iniziare.

Ingredienti:

Zucca, gorgonzola, latte e pasta a vostra discrezione, per una nota di colore aggiungiamo del verde con quel che conserva ancora il nostro piccolo orto domestico.

Per la preparazione della zucca, che possiamo utilizzare per più giorni riponendola sempre in frigo e utilizzando un contenitore a chiusura ermetica possibilmente in vetro, servirà: della zucca, la varietà cambierà naturalmente a seconda della zona di appartenenza, e di varietà nel nostro bel paese ne abbiamo veramente tante, erbe aromatiche rosmarino, salvia, origano, e poi ancora aglio, sale, olio evo e per chi piace anche del peperoncino più o meno piccante.

Execution:

La ricetta che andremo a proporre e preparare oggi e veramente semplicissima e super veloce, premesso che si abbia a disposizione la base realizzata con la zucca, e, proprio da quella iniziamo, come accennato in precedenza possiamo prepararne un bel po' così da averne e poter utilizzare anche nei giorni a venire, inoltre possiamo anche congelarla per averne sempre una scorta a disposizione, ma andiamo a vedere come prepararla.

La zucca come sappiamo e ricca di acqua e noi dobbiamo cuocerla ed insaporire cercando di eliminarne il più possibile, anche per avere un prodotto che non perda la sua consistenza con il congelamento, andremo quindi quasi a disidratarla completamente, e nello stesso tempo a ben insaporirla.

Tagliamo la zucca a spicchi delle stesse dimensioni, eliminiamo la parte interna filamentosa e lasciamo la buccia esterna, posizioniamo gli spicchi sulla placca da forno e condiamo, olio evo e sale, schiacciamo gli spicchi di aglio lasciandoli in camicia e aggiungiamoli, uniamo anche i rametti di rosmarino, salvia e origano, eventualmente anche del peperoncino, non utilizziamo spezie in polvere che andrebbero inevitabilmente ad alterare il colore della zucca, portiamo in forno preriscaldato a circa ottanta gradi e per la prima ora lasciamo la porta leggermente socchiusa, in maniera che il vapore che si formerà potrà uscire, dopo circa un ora continuiamo con porta forno chiusa e con cottura a vista, non dobbiamo assolutamente bruciacchiarla ecco perchè è importantissimo che la dimensione degli spicchi sia il più possibile uguale.

Terminata la cottura lasciamo intiepidire un attimo e dopo aver spostato tutti i rametti delle erbe aromatiche utilizzate iniziamo a recuperare la polpa ben cotta e morbida della zucca, per questo ci aiuteremo con un cucchiaio.

Questa sarà la base per tutte le nostre ricette, quindi riponiamola in frigo, una parte porzionata la possiamo congelare.

Con la base così preparata possiamo realizzare delle vellutate, delle salse di zucca, creme e tante altre preparazioni.


Bene terminata la preparazione della zucca passiamo velocemente alla ricetta di oggi,

Portiamo un po' della nostra zucca semi disidratata e molto saporita nel bicchiere del frullatore, aggiungiamo del latte e frulliamo fino ad ottenere una crema liscia e fine, volendo possiamo anche passarla con un colino per avere una una salsa veramente setosa, la densità la stabiliremo a seconda dell'utilizzo che ne facciamo, aggiungendo più o meno liquidi.

Portiamo ad ebollizione abbondante acqua in pentola saliamo e caliamo la pasta, del formato scelto,

nel frattempo versiamo la crema di zucca in una padella e lasciamola scaldare, quando la pasta è a metà cottura scoliamola grondante direttamente in padella, continuando la cottura risottandola con la crema di zucca, nel caso si asciuga troppo aggiungiamo poco per volta un po' d'acqua di cottura.

Un paio di minuti prima della cottura ottimale che sarà naturalmente al dente aggiungiamo il gorgonzola, nella misura di un cucchiaio per porzione di pasta, continuiamo a mantecare per amalgamare e lasciare che il formaggio fonda mischiandosi dolcemente alla crema di zucca,

eccoci pronti per impiattare, un bel nido posizionate al centro del piatto che andiamo a guarnire con un po' di verde, quello che abbiamo a disposizione, serviamo ben caldo e augurando buon pranzo, gustiamolo insieme ai nostri ospiti.

Flaviano alias dal legno ai fornelli vi saluta, come sempre è per voi il mio abbraccio virtuale e l'augurio di un buon tutto, inoltre colgo sempre l'occasione per rinnovare l'invito a seguire e supportare il mio blog, www.dallegnoaifornelli.com per condividere, provare, commentare, criticare e assaggiare tutte le mie proposte di cucina, di nuovo un saluto e alla prossima.











Commenti

Post più popolari

Crumble di pane tostato, aromatizzato alla curcuma e alla paprica dolce.

Crumble di pane tostato, aromatizzato alla curcuma e alla paprica dolce. Per dare croccantezza e colore alle nostre ricette, utilizzeremo del crumble di pane tostato aromatizzato alle spezie. Di seguito vi illustrerò come lo realizzo io per impreziosire e dare croccantezza ai mie piatti. Ingredienti: mollica di pane non troppo fresca un paio di giorni va bene, alloro olio evo, aglio, curcuma, paprica dolce. Execution: prendiamo della mollica di pane sgranata, non troppo rafferma, e portiamola in una padella calda, la fiamma dovrà essere bassissima, aggiungiamoci un paio di foglie di alloro e uno spicchio d’aglio sbucciato, iniziamo la tostatura mescolando insieme il composto con l’aiuto di una paletta, dopo qualche minuto aggiungiamo un cucchiaio di olio evo per mezzo kg di mollica e continuiamo a rimescolare il composto, dopo una decina di minuti inizieremo a vedere la nostra mollica che andra asciugando perdendo l’umidità in essa contenuta, sempre mescolando do...

Zanchetta o Pataraccia all’acqua pazza, in forno.

Zanchetta o Pataraccia all’acqua pazza, in forno. La  zanchetta o pataraccia , da noi conosciuta come chianchetta, fa parte dei pesci poveri, spesso sottovalutata per questo, ma a torto perche ricca di proprietà nutrizionali e poverissima di grassi. Nelle sue taglie piccole e utilizzata fritta, ma nelle taglie degli esemplari maturi possono raggiungere anche i venticinque centimetri, le sue carni sapranno sorprenderci piacevolmente con la loro sostanza e delicatezza. Andiamo quindi a prepararla oggi all’acqua pazza, cucinata in forno. Ingredienti: Zanchetta, pescato fresco, aglio olio prezzemolo, rametto di timo, pomodorini,sedano alloro cipolla, peperone verde acqua, vino bianco sale e pepe. Execution: la prima cosa da fare appena tornati dal mercato e pulire il pescato sviscerandolo, tagliando le pinne dorsali e sciacquandolo sotto acqua corrente, io tolgo anche le branchie e tutte le parti scure che troviamo all’interno, che in cottura darebbero un gus...

"POESIA"

"POESIA"                            Storie, Parole, Racconti, Misteri e Vita  Di Un'Anima Inquieta  https://youtube.com/playlist?list=PLyqcqPju63MfwZNuGegHnGHfoRbYbOs6u&si=8UMWXQTfRYNfd5uG

“I Caragnoli”, dolci natalizi di tradizione in basso Molise.

  “I Caragnoli” , dolci natalizi di tradizione in basso Molise. I dolci della tradizione basso Molisana a Natale, “I Caragnoli”. Pochi ingredienti e un po’ di pazienza per la realizzazione dei dolci di Natale, in basso Molise, a Santa Croce di Magliano dove vivo conosciuti anche come “Carangl”, delizia per grandi e piccini, che si divertono a leccarsi le dita appiccicose del miele con cui vengono ricoperti, ma passiamo subito ad illustrare la ricetta dei caragnoli Molisani, iniziando dagli ingredienti a cui seguirà la descrizione passo passo per finire come sempre con un po’ di foto e oggi anche un breve filmato.   Ingredienti:   Farina di tipo zero, uova, zucchero, olio per friggere, miele. Per i dolci come sappiamo bene non possiamo andare ad occhio e quindi ecco le dosi: 500 g di farina, 5 uova, 50 g di zucchero. Execution: La forma data a questi dolcetti e un po’ particolare, necessita di un fuso un   bastoncino di legno di dieci millimetri di diam...

Spaghetti aglio olio e peperoncino con uova di seppia.

  Spaghetti aglio olio e peperoncino con uova di seppia. Quando si presenta l’occasione di comprare una bella seppia freschissima pescata poche ore prima di giungere sui banchi del nostro pescivendolo di fiducia, non fate l’errore di farla pulire, correte a casa e sguazzate nel vostro lavello, accarezzandola delicatamente aprendola togliendo l’osso e le interiora, spellandola e sciacquandola ma cosa importantissima salvate la vescica con il prezioso inchiostro, le uova e quelle che non sono altro che le ovaie della nostra bella seppia. Bianchissime a forma di una grossa goccia, le utilizzeremo oggi per impreziosire un piatto velocissimo dell’ultim’ora , spaghetti aglio olio e peperoncino, corriamo in cucina e vediamo come.    Ingredienti:  uova di seppia due per piatto, aglio olio evo, peperoncino prezzemolo e spaghetti.    Execution: (per   un piatto) Acqua per la pasta sul fuoco, tagliamo a lamelle sottili due spicchi di aglio, aggiun...

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Translate