Viaggio in Sardegna
Linguine con crema di pecorino sardo al pepe rosa e bottarga.
L'umami, ne abbiamo parlato diverse volta in tante ricette il quinto gusto, bene oggi esageriamo,
con la ricetta che vado a proporvi, altro che quinto gusto qui toccheremo punte altissime, tanto da portarci in estasi e desiderare il prossimo boccone ad occhi chiusi e nel più assoluto silenzio,
non sto affatto esagerando, andremo ad unire il gusto forte ed intenso del pecorino sardo che profumeremo con del pepe rosa in grani, e su tutto lasceremo cadere delicatamente dei petali di bottarga di muggine, cosa dirvi d'altro..... ma soprattutto, una piccola nota i due ingredienti principali rigorosamente doc, provenienti direttamente dall'isola. (regalo di amici).
Spostiamoci quindi velocemente ai nostri fuochi di combattimento ed andiamo subito ad iniziare la velocissima ricetta di oggi.
Come sempre andrò come prima cosa ad elencare gli ingredienti,proseguiremo con la descrizione passo passo dell'esecuzione ed infine un po' di foto e i mie saluti.
Ingredienti:
Bottarga di mugine, (comprata e messa sotto vuoto esclusivamente per il trasporto), sesso dicasi per il pecorino sardo, pepe rosa in grani, pasta lunga di prima qualità a vostra discrezione e null'altro
ho aggiunto la fogliolina di basilico ma benissimo anche senza.
Execution:
Andiamo ad iniziare la nostra ricetta ma, come vedrete è veramente semplicissima, infatti tutta la bontà del piatto e la lunga prefazione sono per rendere omaggio alla terra di sardegna che ci offre oggi i suoi fantastici ingredienti che andremo ad utilizzare, bottarga di muggine e pecorino sardo.
Portiamo subito la pentola con abbondante acqua sul fuoco, poi dedichiamoci al pecorino che andiamo a grattuggiare finemente, appena l'acqua prende il bollore saliamo appena un po', mi raccomando poco sale poiché il pecorino e sufficientemente sapido da aggiustare anche la pasta,
caliamo in acqua la pasta e nel frattempo che cuoce prepariamo una sorta di salsa al pepe, in una padella versiamo il pepe rosa macinato fresco, lasciandolo tostare brevemente, aggiungiamo quindi un paio di mestoli di acqua di cottura e lasciamo ridurre, in una ciotala invece mescoliamo il pecorino grattugiato con un mestolo di acqua, utilizziamo sempre quella di cottura, impastiamo bene e teniamo da parte.
Appena pronta la pasta scoliamola grondante direttamente nella padella con la salsa al pepe e saltiamola per amalgamare bene ed in modo che la stessa rilasci ancora amido, aggiungiamo la pastella di pecorino ed ancora un po' d'acqua di cottura, saltiamo fino a far sciogliere bene e quando la nostra pasta risulterà avvolta da una deliziosa crema, aggiungiamo grani di pepe rosa e impiattiamo, un bel nido al centro del piatto e per ultimo, utilizzando una mandolina, come quella che usiamo per il tartufo, lasciamo cadere una pioggia di petali di bottarga come se nevicasse.
Veloci serviamo ed insieme ai nostri amici, salutando la terra sarda auguriamoci un buon pranzo.
Bene anche oggi abbiamo concluso la nostra ricetta e al sottoscritto non resta che salutarvi caramente, ringraziandovi per il seguito e ricordandovi sempre continuare a supportare il mio blog. Www.dallegnoaifornelli.com
Ancora un saluto affettuoso dal vostro flaviano e alla prossima.
Commenti
Posta un commento
ciao da Dal legno ai fornelli