Coratella di coniglio
Interiora di coniglio al pomodoro.
Frattaglie, al contrario di quel che si pensa le frattaglie vengono consigliate anche dai nutrizionisti, ricche di proteine, vitamine e con minore percentuale di grassi rispetto alla carne, andremo oggi a preparare quelle di coniglio, quando parliamo di coratella ci riferiamo alla classica ricetta romana che utilizza il fegato, il polmone, le animelle ed il cuore di agnello,la stessa ricetta che noi in basso molise chiamiamo, (u fgatiell), non possiamo dimenticare i fegatini di pollo e quella di coniglio che ci apprestiamo a preparare.
Un
antipasto sfizioso e credetemi molto saporito.
Spostiamoci
quindi veloci ai fornelli ed andiamo subito ad iniziare.
Come
sempre vi elencherò tutti gli ingredienti necessari, si andrà
quindi alla descrizione passo passo, per concludere con le foto e i
saluti.
Ingredienti:
Interiora
di coniglio, passata di pomodoro, concentrato di pomodoro, peperoni,
olio evo, aglio sale e pepe, vino bianco, timo origano e alloro,
peperoncino prezzemolo e basilico.
Execution:
Andiamo ad iniziare con sezionare tutte le varie parti di interiora da utilizzare, sciaquiamo per bene e passiamoli per quattro cinque minuti nel vino bianco.
Parliamo della cottura che visto le dimensioni e la delicatezza dell'ingrediente sarà breve, per questo prepareremo a parte un pomodoro fresco,oppure una salsina utilizzando solo il concentrato di pomodoro, e faremo così,
Padella sul fuoco, versiamo un filo d'olio evo aglio e una brunoise di peperoni, non tanti basterà solo il profumo, lasciamo rosolare un po' e aggiungiamo il pomodoro oppure la passata che andremo a diluire con un po' d'acqua, lasciamo così fino a cottura.
Bene passiamo adesso alla cottura delle frattaglie, scaldiamo in un tegame basso un po' d'olio evo con uno spicchio di aglio scaldiamo bene e stufiamo le frattaglie di coniglio, saliamo pepiamo e dopo qualche minuto uniamo il pomodoro preparato in precedenza, aggiungiamo un rametto di timo fresco, e qualche foglia di alloro, solo a cottura ultimata una spolverata di origano e prima di impiattare il prezzemolo fresco e il basilico.
Naturalmente a vostra discrezione l'aggiunta di peperoncino più o meno piccante, e la presentazione della portata.
Il mio consiglio, accompagnare l'assaggio della pietanza con dei crostini di pane al rosmarino.
Bene abbiamo concluso e quindi a me non resta che salutarvi, come sempre lo faccio ricordandovi di continuare a seguire supportare il blog www.dallegnoaifornelli.com , per le nuove ricette in arrivo, flaviano vi invia un affettuoso abbraccio virtuale e vi augura un buon tutto.
Commenti
Posta un commento
ciao da Dal legno ai fornelli