Passa ai contenuti principali

Coratella di coniglio

Coratella di coniglio

 

Interiora di coniglio al pomodoro.

Frattaglie, al contrario di quel che si pensa le frattaglie vengono consigliate anche dai nutrizionisti, ricche di proteine, vitamine e con minore percentuale di grassi rispetto alla carne, andremo oggi a preparare quelle di coniglio, quando parliamo di coratella ci riferiamo alla classica ricetta romana che utilizza il fegato, il polmone, le animelle ed il cuore di agnello,la stessa ricetta che noi in basso molise chiamiamo, (u fgatiell), non possiamo dimenticare i fegatini di pollo e quella di coniglio che ci apprestiamo a preparare.

Un antipasto sfizioso e credetemi molto saporito.
Spostiamoci quindi veloci ai fornelli ed andiamo subito ad iniziare.
Come sempre vi elencherò tutti gli ingredienti necessari, si andrà quindi alla descrizione passo passo, per concludere con le foto e i saluti.

Ingredienti:
Interiora di coniglio, passata di pomodoro, concentrato di pomodoro, peperoni, olio evo, aglio sale e pepe, vino bianco, timo origano e alloro, peperoncino prezzemolo e basilico.

Execution:

Andiamo ad iniziare con sezionare tutte le varie parti di interiora da utilizzare, sciaquiamo per bene e passiamoli per quattro cinque minuti nel vino bianco.

Parliamo della cottura che visto le dimensioni e la delicatezza dell'ingrediente sarà breve, per questo prepareremo a parte un pomodoro fresco,oppure una salsina utilizzando solo il concentrato di pomodoro, e faremo così,

Padella sul fuoco, versiamo un filo d'olio evo aglio e una brunoise di peperoni, non tanti basterà solo il profumo, lasciamo rosolare un po' e aggiungiamo il pomodoro oppure la passata che andremo a diluire con un po' d'acqua, lasciamo così fino a cottura.

Bene passiamo adesso alla cottura delle frattaglie, scaldiamo in un tegame basso un po' d'olio evo con uno spicchio di aglio scaldiamo bene e stufiamo le frattaglie di coniglio, saliamo pepiamo e dopo qualche minuto uniamo il pomodoro preparato in precedenza, aggiungiamo un rametto di timo fresco, e qualche foglia di alloro, solo a cottura ultimata una spolverata di origano e prima di impiattare il prezzemolo fresco e il basilico.

Naturalmente a vostra discrezione l'aggiunta di peperoncino più o meno piccante, e la presentazione della portata.

Il mio consiglio, accompagnare l'assaggio della pietanza con dei crostini di pane al rosmarino.

Bene abbiamo concluso e quindi a me non resta che salutarvi, come sempre lo faccio ricordandovi di continuare a seguire supportare il blog www.dallegnoaifornelli.com , per le nuove ricette in arrivo, flaviano vi invia un affettuoso abbraccio virtuale e vi augura un buon tutto.











Commenti

Post più popolari

Crumble di pane tostato, aromatizzato alla curcuma e alla paprica dolce.

Crumble di pane tostato, aromatizzato alla curcuma e alla paprica dolce. Per dare croccantezza e colore alle nostre ricette, utilizzeremo del crumble di pane tostato aromatizzato alle spezie. Di seguito vi illustrerò come lo realizzo io per impreziosire e dare croccantezza ai mie piatti. Ingredienti: mollica di pane non troppo fresca un paio di giorni va bene, alloro olio evo, aglio, curcuma, paprica dolce. Execution: prendiamo della mollica di pane sgranata, non troppo rafferma, e portiamola in una padella calda, la fiamma dovrà essere bassissima, aggiungiamoci un paio di foglie di alloro e uno spicchio d’aglio sbucciato, iniziamo la tostatura mescolando insieme il composto con l’aiuto di una paletta, dopo qualche minuto aggiungiamo un cucchiaio di olio evo per mezzo kg di mollica e continuiamo a rimescolare il composto, dopo una decina di minuti inizieremo a vedere la nostra mollica che andra asciugando perdendo l’umidità in essa contenuta, sempre mescolando do...

Zanchetta o Pataraccia all’acqua pazza, in forno.

Zanchetta o Pataraccia all’acqua pazza, in forno. La  zanchetta o pataraccia , da noi conosciuta come chianchetta, fa parte dei pesci poveri, spesso sottovalutata per questo, ma a torto perche ricca di proprietà nutrizionali e poverissima di grassi. Nelle sue taglie piccole e utilizzata fritta, ma nelle taglie degli esemplari maturi possono raggiungere anche i venticinque centimetri, le sue carni sapranno sorprenderci piacevolmente con la loro sostanza e delicatezza. Andiamo quindi a prepararla oggi all’acqua pazza, cucinata in forno. Ingredienti: Zanchetta, pescato fresco, aglio olio prezzemolo, rametto di timo, pomodorini,sedano alloro cipolla, peperone verde acqua, vino bianco sale e pepe. Execution: la prima cosa da fare appena tornati dal mercato e pulire il pescato sviscerandolo, tagliando le pinne dorsali e sciacquandolo sotto acqua corrente, io tolgo anche le branchie e tutte le parti scure che troviamo all’interno, che in cottura darebbero un gus...

Paccheri coda di rospo e bottarga.

Paccheri coda di rospo e bottarga. Paccheri con brodetto di rana pescatrice e bottarga. Primo piatto veloce di mare, un classico che prepariamo sempre molto volentieri quando il nostro pescivendolo di fiducia ci propone una bella rana pescatrice pescata nella notte, accettiamo molto volentieri e gia frulla nella nostra testa l'idea per arricchire la ricetta. Spostiamoci quindi veloci ai fornelli ed andiamo subito ad iniziare, come sempre elencheremo tutti gli ingredienti da utilizzare, passeremo quindi alla descrizione passo passo dell'esecuzione, per finire con le foto del piatto servito e i saluti. Ingredienti: Rana pescatrice o coda di rospo, pomodorini, olio evo aglio e prezzemolo, classico pezzeto di peperone verde e vino bianco, per la pasta io ho utilizzato i paccheri ma la scelta e a vostra discrezione, quasi dimenticavo l'ingrediente che ho aggiunto oggi, non che sia indispensabile, il mare gia lo sentiamo nel piatto con la coda di rospo ma, un qualcosa ch...
  Una giornata al mare. Baccala (cbt)su crema di patate e schiuma di ricotta. Con la ricetta di oggi voglio proporvi una mia versione del baccalà con le patate,  la presentazione, sarà ad effetto per i nostri ospiti senza però nulla togliere al gusto della pietanza anzi esalteremo il baccalà utilizzando una cottura a bassa temperatura così da gustarne appieno l'intensità, per la colorazione delle patate utilizzeremo dei colori alimentari neutri che non andranno minimamente ad alterare il gusto del tubero, in più ci sarà solamente una schiuma di ricotta lavorata con burro acido e panna che ripropone la schiuma bianca delle onde del mare. Non aggiungo altro e vi lascio a scoprire la ricetta, andiamo quindi subito ad elencare gli ingredienti e a descrivere l'esecuzione passo passo, termineremo come sempre con le foto del piatto servito e i saluti di rito. Grembiuli ben allacciati e via ai fuochi di combattimento. Ingredienti: Tranci di Baccalà dissalato, patate, ricotta di latte...

"POESIA"

"POESIA"                            Storie, Parole, Racconti, Misteri e Vita  Di Un'Anima Inquieta  https://youtube.com/playlist?list=PLyqcqPju63MfwZNuGegHnGHfoRbYbOs6u&si=8UMWXQTfRYNfd5uG

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Translate