Passa ai contenuti principali

“BLU”

“BLU”

  "BLU"

Cielo e mare

 Intrusioni molecolari,”cielo e mare”, tartare di mazzancolle su nero di seppia e spaghetti di curacao.


Torniamo con la ricetta di oggi, allo studio della cucina molecolare, l’obbiettivo finale sarà realizzare un po’ di ricette con questa tecnica tutte nuove ed esclusive, per questo però ci vorrà ancora un bel po’ di studio e prove, ma confido che entro l’anno appena iniziato vedremo i risultati.

Studiando e provando, prepareremo oggi degli spaghetti super colorati e di grande effetto, per questo utilizzeremo del liquore, il Curacao, liquore di colore blu che viene utilizzato nella composizione di cocktail, abbineremo agli spaghetti molecolari una tartare di mazzancolle, che adageremo su del nero di seppia.

Andiamo quindi subito ad iniziare con la lista della spesa, seguirà la descrizione passo passo e come sempre concluderemo la ricetta con le foto del piatto servito.

Ingredienti:

Mazzancolle fresche (possibilmente vive), che per buona norma vanno abbattute, olio evo, sale pepe e prezzemolo, aceto di melograno e zetse di limone bio.

Nero di seppia, burro.

Per gli spaghetti, liquore Curacao, per tre porzioni 10 cl, carragenina, 2 g,  tubicini in silicone, siringhe da 100 ml, senza ago, ghiaccio e acqua.

Execution:

Iniziamo con il preparare la tartare di mazzancolle, che dovrà marinare un po’ in frigo, puliamo le mazzancolle e ricaviamo la polpa della coda, che priveremo anche del filo nero dell’intestino, tagliuzziamo le code e condiamo con olio evo, sale e pepe, prezzemolo fresco tagliato molto fine poche gocce di aceto di melagrana, mescoliamo copriamo con pellicola e riponiamo in frigo.

Per il  nero di seppia, potremmo utilizzare quello già pronto che si trova in commercio, io preferisco farlo da me con la vescica di seppia fresca, lasciamo fondere a bagno maria del burro, senza mai arrivare all’ebollizione, quindi lasciamolo intiepidire e versiamoci dentro l’inchiostro nero recuperato dalla seppia, mescoliamo bene utilizzando una piccola frusta e riempiamo dei piccoli bicchierini, che così possiamo anche congelare. 

Passiamo adesso alla preparazione degli spaghetti molecolari, sfruttiamo le proprietà di gelificazione rapida della carragenina per avere elasticità e brillantezza, possiamo utilizzare anche altro come colla di pesce oppure agar agar o anche della gomma di gellano, ma la carragenina ci darà un risultato migliore in brillantezza trasparenza e lavorabilità degli spaghetti una volta pronti.

Bene proseguiamo, in una casseruola scaldiamo il curacao,( pronuncia curacao), aggiungiamo la carragenina a pioggia, mescolando con una frusta e cercando di incorporare meno aria possibile, ai primi bollori abbassiamo la fiamma a meno del minimo, adesso riempiamo il tubicino in silicone utilizzando la siringa, aspirando il liquido direttamente dalla casseruola, una volta riempito immergiamolo in acqua e ghiaccio per un paio di minuti, quindi ripetiamo questa operazione per quattro/ sei volte.

Terminiamo spingendo fuori dai tubicini gli spaghetti, utilizzando sempre la siringa, questa volta spingeremo invece di aspirare, bene gli spaghetti sono pronti, passiamo adesso alla composizione del piatto.

Abbiamo tirato fuori dal frigo da un po’ la tartare, quindi diamoli una forma e compattiamola utilizzando un coppa pasta, guarniamo con ancora un po’ di prezzemolo fresco e lo zetse di limone bio, adagiamo sul nero di seppia che abbiamo pennellato sul fondo del piatto, accostiamo gli spaghetti di curacao dandogli la forma che ci piace e serviamo ai nostri amici ospiti,

 godiamoci il loro stupore alla vista del piatto ed insieme gustiamolo provando a descrivere le sensazioni che ci provocherà, sia a livello del gusto che da quello cromatico.

Prima di salutarvi vorrei ricordarvi,che se vorrete chiedere delucidazioni e maggiori dettagli sarò ben felice di condividere quel poco di esperienza che sto accumulando con il mio approccio alla cucina molecolare che tanto mi affascina, sono disponibile a condividere con voi il mio fare, potete contattarmi direttamente sul blog nella sezione commenti, oppure direttamente sul mio indirizzo mail: flavianoiammarino@gmail.com

Flaviano alias dal legno ai fornelli vi saluta affettuosamente dandovi come sempre appuntamento con le prossime ricette, buon tutto a tutte/ti e buona cucina.

"BLU"

"BLU"

"BLU"


"BLU"

"BLU"

"BLU"

"BLU"

"BLU"




"BLU"


 

 

Commenti

Post più popolari

Crumble di pane tostato, aromatizzato alla curcuma e alla paprica dolce.

Crumble di pane tostato, aromatizzato alla curcuma e alla paprica dolce. Per dare croccantezza e colore alle nostre ricette, utilizzeremo del crumble di pane tostato aromatizzato alle spezie. Di seguito vi illustrerò come lo realizzo io per impreziosire e dare croccantezza ai mie piatti. Ingredienti: mollica di pane non troppo fresca un paio di giorni va bene, alloro olio evo, aglio, curcuma, paprica dolce. Execution: prendiamo della mollica di pane sgranata, non troppo rafferma, e portiamola in una padella calda, la fiamma dovrà essere bassissima, aggiungiamoci un paio di foglie di alloro e uno spicchio d’aglio sbucciato, iniziamo la tostatura mescolando insieme il composto con l’aiuto di una paletta, dopo qualche minuto aggiungiamo un cucchiaio di olio evo per mezzo kg di mollica e continuiamo a rimescolare il composto, dopo una decina di minuti inizieremo a vedere la nostra mollica che andra asciugando perdendo l’umidità in essa contenuta, sempre mescolando do...

Zanchetta o Pataraccia all’acqua pazza, in forno.

Zanchetta o Pataraccia all’acqua pazza, in forno. La  zanchetta o pataraccia , da noi conosciuta come chianchetta, fa parte dei pesci poveri, spesso sottovalutata per questo, ma a torto perche ricca di proprietà nutrizionali e poverissima di grassi. Nelle sue taglie piccole e utilizzata fritta, ma nelle taglie degli esemplari maturi possono raggiungere anche i venticinque centimetri, le sue carni sapranno sorprenderci piacevolmente con la loro sostanza e delicatezza. Andiamo quindi a prepararla oggi all’acqua pazza, cucinata in forno. Ingredienti: Zanchetta, pescato fresco, aglio olio prezzemolo, rametto di timo, pomodorini,sedano alloro cipolla, peperone verde acqua, vino bianco sale e pepe. Execution: la prima cosa da fare appena tornati dal mercato e pulire il pescato sviscerandolo, tagliando le pinne dorsali e sciacquandolo sotto acqua corrente, io tolgo anche le branchie e tutte le parti scure che troviamo all’interno, che in cottura darebbero un gus...

Calamarata di terra

Calamarata di terra “Piatti veloci di giugno melanzana zucchina mela e pomodorini “ Ingredienti: per due persone una melanzana piccola,una zucchina, 10 pomodorini e 190gr di pasta. Olio sale 4 foglie di alloro aglio mezza mela golden meglio se un po’ appassita,peperoncino origano Prezzemolo e formaggio grattugiato ( parmigiano o pecorino o ricotta stagionata) vino bianco. Scaldiamo un filo di olio in padella con spicchio d’aglio peperoncino e le foglioline d’alloro aggiungiamo una dadolata di melanzana e zucchina abbastanza piccola  stufiamo a fiamma vivace sfumiamo con vino bianco e aggiungiamo prima la mela sempre a dadini e poi i pomodorini tagliati in quattro mescoliamo per bene e copriamo. Lasciamo andare cosi per tutto il tempo di cottura della pasta. Scoliamo la calamarata e tuffiamola nella padella dove prima avremo tolto le foglioline di alloro e lo spicchio d’aglio ultimiamo la cottura risottando e  aggiungendo un po’ di origano amalgamiamo...

Calamarata con tonno fresco e !!!!!!!!.

Calamarata con tonno fresco e !!!!!!!!. Oggi primo piatto di mare, contaminato con ingredienti di terra e spezie orientali. Ci siamo sbizzarriti ai fornelli questa mattina per preparare un primo piatto che ci farà scoprire dei sapori nuovi in un piatto di mare e di terra, ma veniamo subito alla ricetta. Ingredienti: tonno fresco, zucchine, capperi, olive nere, pomodori secchi, concentrato di pomodoro, vino bianco, prezzemolo, olio aglio peperoncino, rametti di timo in fiore, mollica di pane raffermo, curcuma, anice stellato, barba di finocchio e calamarata trafilata a bronzo. Execution: come prima cosa prepariamo tutti gli ingredienti, iniziando con il tonno che taglieremo a dadini e trasferito in una ciotola con un filo d’olio evo e del timo fresco lo lasceremo marinare tenendolo in frigo, tanto ci servirà proprio in ultimo. Prepariamo anche il crumble di pane tostato, lasciandolo tostare a fiamma bassissima con aglio un filo d’olio rametti di timo in fiore e ...

Omelette ai fiori di glicine

Omelette bavouse ai fiori di glicine.  

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Translate