Passa ai contenuti principali

“ROSSO MAGENTA”

 

“ROSSO MAGENTA”


Vegano di terra, dal colore sconvolgente

Bucatini alla rapa rossa e crema di peperoni.

Primo piatto vegetariano con colori da urlo, riusciremo a comporre anche oggi una tavolozza di colori che allieterà il pranzo, lo faremo con una pasta lunga risottata alla rapa rossa, utilizzeremo anche altri ingredienti che in autunno ci donano dei colori  armoniosi, ma sempre ricchi di sapore per un piatto appagante.

Andiamo quindi ad iniziare, tela pennelli e colori!!!!!! No ma che diavolo vado dicendo, pentole coltelli e padelle pronti per il racconto di oggi.

Prima però la lista degli ingredienti, seguirà il dettaglio dell’esecuzione d il tutto condito con le foto del piatto servito, grembiuli ben allacciati e via a cominciare.

Ingredienti:

Rapa rossa, peperoni colorati misti, limone, olio evo, aglio sale e basilico, crumble di pane alla curcuma, bucatini come pasta lunga, possiamo comunque scegliere la più gradita.

Execution:

Partiamo con i peperoni, sciacquiamoli e tagliamoli, eliminiamo i semi e tutte le parti bianche presenti all’interno, risciacquiamo e ritagliamoli a quadrettoni, padella sul fuoco a scaldare aggiungiamo uno spicchio di aglio e l’olio, dorato l’aglio tiriamolo via e tuffiamo i peperoni saliamo aggiustiamo la fiamma su medio bassa e lasciamo cucinare, mescoliamo di tanto in tanto aggiungendo anche un po’ di succo di limone, i peperoni impiegheranno circa mezzora per la cottura.

Nel frattempo passiamo alla preparazione della rapa rossa, le troviamo in negozio gia cotte a vapore e sottovuoto, tagliamole a pezzi grossolani e frulliamo aggiungendo sale un filo d’olio e una grattugiata di buccia di limone solo la parte gialla, ((utilizzeremo perciò limoni non trattati, quando non siamo sicuri della loro provenienza, li tufferemo per dieci secondi in acqua bollente e subito li raffredderemo in acqua fredda, asciugati velocemente saranno così pronti per l’utilizzo)).

Dopo aver frullato il tubero setacciamo e filtriamo portiamo il liquido ottenuto in un pentolino e teniamo caldo a bagno maria.

Torniamo ai peperoni che sono ormai cotti, dopo averli lasciati intiepidire frulliamo e ripetiamo l’operazione di filtraggio portiamo la salsina cremosa ottenuta in un pentolino e teniamo in caldo.

Possiamo adesso lessare la pasta scelta, appena l’acqua in pentola raggiunge il bollore saliamo e caliamola in acqua, solo mezza cottura, scoliamola bene e trasferiamola in padella dove ad attenderla con ansia sarà il succo cremoso di rapa rossa, risottiamo proprio come fosse un risotto aggiungendo il succo di rapa che abbiamo sempre in caldo all’occorrenza, come facciamo per la cottura del risotto.

Passiamo adesso ad impiattare, versiamo sul fondo del piatto, che abbiamo tenuto in caldo la salsina o coulis di peperoni, adagiamoci sopra un bel nido di pasta color Magenta e guarniamo con il crumble alla curcuma e foglia di basilico, veloci serviamo in tavola e stupiamo i nostri ospiti.

Augurando buon pranzo, Flaviano alias dal legno ai fornelli vi invia un saluto affettuoso, dandovi come sempre appuntamento alle prossime ricette, vi ricordo inoltre che potete seguire, iscrivervi ed interagire con dal legno ai fornelli, all’indirizzo internet www.dallegnoaifornelli.com . veloce di facile consultazione e privo di pubblicità fastidiose.

Bucatini alla rapa rossa e crema di peperoni.


Bucatini alla rapa rossa e crema di peperoni.



"ROSSO MAGENTA"

Bucatini alla rapa rossa e crema di peperoni.

Bucatini alla rapa rossa e crema di peperoni.


 

 


Commenti

Post più popolari

Crumble di pane tostato, aromatizzato alla curcuma e alla paprica dolce.

Crumble di pane tostato, aromatizzato alla curcuma e alla paprica dolce. Per dare croccantezza e colore alle nostre ricette, utilizzeremo del crumble di pane tostato aromatizzato alle spezie. Di seguito vi illustrerò come lo realizzo io per impreziosire e dare croccantezza ai mie piatti. Ingredienti: mollica di pane non troppo fresca un paio di giorni va bene, alloro olio evo, aglio, curcuma, paprica dolce. Execution: prendiamo della mollica di pane sgranata, non troppo rafferma, e portiamola in una padella calda, la fiamma dovrà essere bassissima, aggiungiamoci un paio di foglie di alloro e uno spicchio d’aglio sbucciato, iniziamo la tostatura mescolando insieme il composto con l’aiuto di una paletta, dopo qualche minuto aggiungiamo un cucchiaio di olio evo per mezzo kg di mollica e continuiamo a rimescolare il composto, dopo una decina di minuti inizieremo a vedere la nostra mollica che andra asciugando perdendo l’umidità in essa contenuta, sempre mescolando do...

Zanchetta o Pataraccia all’acqua pazza, in forno.

Zanchetta o Pataraccia all’acqua pazza, in forno. La  zanchetta o pataraccia , da noi conosciuta come chianchetta, fa parte dei pesci poveri, spesso sottovalutata per questo, ma a torto perche ricca di proprietà nutrizionali e poverissima di grassi. Nelle sue taglie piccole e utilizzata fritta, ma nelle taglie degli esemplari maturi possono raggiungere anche i venticinque centimetri, le sue carni sapranno sorprenderci piacevolmente con la loro sostanza e delicatezza. Andiamo quindi a prepararla oggi all’acqua pazza, cucinata in forno. Ingredienti: Zanchetta, pescato fresco, aglio olio prezzemolo, rametto di timo, pomodorini,sedano alloro cipolla, peperone verde acqua, vino bianco sale e pepe. Execution: la prima cosa da fare appena tornati dal mercato e pulire il pescato sviscerandolo, tagliando le pinne dorsali e sciacquandolo sotto acqua corrente, io tolgo anche le branchie e tutte le parti scure che troviamo all’interno, che in cottura darebbero un gus...

Calamarata di terra

Calamarata di terra “Piatti veloci di giugno melanzana zucchina mela e pomodorini “ Ingredienti: per due persone una melanzana piccola,una zucchina, 10 pomodorini e 190gr di pasta. Olio sale 4 foglie di alloro aglio mezza mela golden meglio se un po’ appassita,peperoncino origano Prezzemolo e formaggio grattugiato ( parmigiano o pecorino o ricotta stagionata) vino bianco. Scaldiamo un filo di olio in padella con spicchio d’aglio peperoncino e le foglioline d’alloro aggiungiamo una dadolata di melanzana e zucchina abbastanza piccola  stufiamo a fiamma vivace sfumiamo con vino bianco e aggiungiamo prima la mela sempre a dadini e poi i pomodorini tagliati in quattro mescoliamo per bene e copriamo. Lasciamo andare cosi per tutto il tempo di cottura della pasta. Scoliamo la calamarata e tuffiamola nella padella dove prima avremo tolto le foglioline di alloro e lo spicchio d’aglio ultimiamo la cottura risottando e  aggiungendo un po’ di origano amalgamiamo...

Calamarata con tonno fresco e !!!!!!!!.

Calamarata con tonno fresco e !!!!!!!!. Oggi primo piatto di mare, contaminato con ingredienti di terra e spezie orientali. Ci siamo sbizzarriti ai fornelli questa mattina per preparare un primo piatto che ci farà scoprire dei sapori nuovi in un piatto di mare e di terra, ma veniamo subito alla ricetta. Ingredienti: tonno fresco, zucchine, capperi, olive nere, pomodori secchi, concentrato di pomodoro, vino bianco, prezzemolo, olio aglio peperoncino, rametti di timo in fiore, mollica di pane raffermo, curcuma, anice stellato, barba di finocchio e calamarata trafilata a bronzo. Execution: come prima cosa prepariamo tutti gli ingredienti, iniziando con il tonno che taglieremo a dadini e trasferito in una ciotola con un filo d’olio evo e del timo fresco lo lasceremo marinare tenendolo in frigo, tanto ci servirà proprio in ultimo. Prepariamo anche il crumble di pane tostato, lasciandolo tostare a fiamma bassissima con aglio un filo d’olio rametti di timo in fiore e ...

Omelette ai fiori di glicine

Omelette bavouse ai fiori di glicine.  

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Translate