Passa ai contenuti principali

Eliche giganti con crema di zucchine su coulis di peperoni rossi.

 

Eliche giganti con crema di zucchine su coulis di peperoni rossi.

Per la serie di ricette light, prepareremo oggi un formato di pasta speciale, con crema di zucchine, salsa o cuolis di peperoni rossi che guarniremo con una julienne di buccia di melanzana croccante.

Bene andiamo subito ad iniziare, abbiamo un po’ di preparazioni che ci richiedono un bel po’ di tempo, niente di così complicato, ma solamente un po’ più impegnativo, vado subito ad elencare gli ingredienti necessari, pochi e di stagione per un piatto bello colorato ma come sempre gustoso e saporito,che delizierà i nostri amici a tavola, seguirà come sempre le ricetta dettagliata di tutti i passaggi, come premio finale l’assaggio e un po’ di foto a corredo.

Ingredienti:

Zucchine, peperoni rossi, melanzane, olio aglio e sale, pasta corta di formato speciale, io ho scelto le eliche giganti e a guarnitura finale delle foglioline di menta.

Execution:

Iniziamo subito con le preparazioni che richiedono più tempo, mondiamo i peperoni rossi e tagliamoli a pezzetti più o meno uguali, tegame con olio evo e aglio a scaldare e subito i peperoni che lasciamo stufare fino a cottura con fiamma medio bassa passiamo alle zucchine, sciacquiamole bene e asciughiamole, eliminiamo le estremità e tagliamole a rondelle tenendone da parte un po’, ci serviranno per una cottura diversa, padella sul fuoco con olio e spicchio di aglio, lasciamo scaldare e dorare l’aglio quindi togliamolo, aggiungiamo le zucchine e lasciamole stufare con fiamma medio bassa e padella scoperta, come facciamo di solito portiamo a cottura e un po’ oltre, tanto da farle rosolare, bene zucchine e peperoni stanno cucinando e noi passiamo alle melanzane, sciacquiamole ed eliminiamo le estremità, quindi con l’aiuto del pelapatate peliamole per il senso della loro lunghezza, ricavando la buccia esterna più lunga possibile, tagliamo adesso la polpa di melanzane a pezzetti e stufiamola in padella aggiungendo solamente uno spicchio di aglio e un po’ di sale, questultima non ci serivirà  oggi  ma la terremo da parte per la ricetta di domani, le bucce di melanzane tenute da parte si ci serviranno, quindi tagliamole finemente realizzando una julienne, che andremo a soffriggere in padella con dell’olio evo, quindi appena pronta trasferiamola su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio e teniamo da parte, utilizzando lo stesso olio friggiamo anche le rondelline di zucchina lasciate da parte in precedenza, lasciandole ben dorare ci serviranno in fase di mantecatura della pasta, le zucchine sono pronte, quindi aggiustiamo di sale e frulliamole fino ad ottenere un crema, passiamo ai peperoni, trasferiamoli nel bicchiere del mixer e frulliamo aggiungendo un po’ di olio evo e un pizzico di sale, dopo aver frullato filtriamo utilizzando un colino, riportiamo quindi la salsina o coulis in un pentolino e teniamo in caldo, possiamo pensare a questo punto di lessare la pasta, aspettiamo che l’acqua in pentola raggiunga il bollore, saliamo e caliamo la pasta scelta, scoliamola grondante e ben al dente direttamente nella padella con la crema di zucchine e amalgamiamo bene aiutandoci con un po’ di acqua di cottura per non lasciarla troppo asciugare, aggiungiamo in ultimo anche le zucchine fritte e passiamo ad impiattare, versiamo sul fondo del piatto la salsa fine di peperoni rossi e adagiamoci sopra le eliche giganti, guarniamo con la julienne di melanzana croccante e qualche fogliolina di menta, serviamo e gustiamo la ricetta insieme ai nostri amici, rifocillandoci e incassando anche i complimenti, certo che ci sarà qualche critica ma fa parte del gioco, poi alla fine condividere il cibo con chi si vuole bene, fa sempre più che bene.

Anche oggi, Flaviano alias dal legno ai fornelli vi saluta e vi da come sempre appuntamento con le prossime ricette.











 

Commenti

Post più popolari

Crumble di pane tostato, aromatizzato alla curcuma e alla paprica dolce.

Crumble di pane tostato, aromatizzato alla curcuma e alla paprica dolce. Per dare croccantezza e colore alle nostre ricette, utilizzeremo del crumble di pane tostato aromatizzato alle spezie. Di seguito vi illustrerò come lo realizzo io per impreziosire e dare croccantezza ai mie piatti. Ingredienti: mollica di pane non troppo fresca un paio di giorni va bene, alloro olio evo, aglio, curcuma, paprica dolce. Execution: prendiamo della mollica di pane sgranata, non troppo rafferma, e portiamola in una padella calda, la fiamma dovrà essere bassissima, aggiungiamoci un paio di foglie di alloro e uno spicchio d’aglio sbucciato, iniziamo la tostatura mescolando insieme il composto con l’aiuto di una paletta, dopo qualche minuto aggiungiamo un cucchiaio di olio evo per mezzo kg di mollica e continuiamo a rimescolare il composto, dopo una decina di minuti inizieremo a vedere la nostra mollica che andra asciugando perdendo l’umidità in essa contenuta, sempre mescolando do...

Zanchetta o Pataraccia all’acqua pazza, in forno.

Zanchetta o Pataraccia all’acqua pazza, in forno. La  zanchetta o pataraccia , da noi conosciuta come chianchetta, fa parte dei pesci poveri, spesso sottovalutata per questo, ma a torto perche ricca di proprietà nutrizionali e poverissima di grassi. Nelle sue taglie piccole e utilizzata fritta, ma nelle taglie degli esemplari maturi possono raggiungere anche i venticinque centimetri, le sue carni sapranno sorprenderci piacevolmente con la loro sostanza e delicatezza. Andiamo quindi a prepararla oggi all’acqua pazza, cucinata in forno. Ingredienti: Zanchetta, pescato fresco, aglio olio prezzemolo, rametto di timo, pomodorini,sedano alloro cipolla, peperone verde acqua, vino bianco sale e pepe. Execution: la prima cosa da fare appena tornati dal mercato e pulire il pescato sviscerandolo, tagliando le pinne dorsali e sciacquandolo sotto acqua corrente, io tolgo anche le branchie e tutte le parti scure che troviamo all’interno, che in cottura darebbero un gus...

Paccheri coda di rospo e bottarga.

Paccheri coda di rospo e bottarga. Paccheri con brodetto di rana pescatrice e bottarga. Primo piatto veloce di mare, un classico che prepariamo sempre molto volentieri quando il nostro pescivendolo di fiducia ci propone una bella rana pescatrice pescata nella notte, accettiamo molto volentieri e gia frulla nella nostra testa l'idea per arricchire la ricetta. Spostiamoci quindi veloci ai fornelli ed andiamo subito ad iniziare, come sempre elencheremo tutti gli ingredienti da utilizzare, passeremo quindi alla descrizione passo passo dell'esecuzione, per finire con le foto del piatto servito e i saluti. Ingredienti: Rana pescatrice o coda di rospo, pomodorini, olio evo aglio e prezzemolo, classico pezzeto di peperone verde e vino bianco, per la pasta io ho utilizzato i paccheri ma la scelta e a vostra discrezione, quasi dimenticavo l'ingrediente che ho aggiunto oggi, non che sia indispensabile, il mare gia lo sentiamo nel piatto con la coda di rospo ma, un qualcosa ch...

Calamarata con tonno fresco e !!!!!!!!.

Calamarata con tonno fresco e !!!!!!!!. Oggi primo piatto di mare, contaminato con ingredienti di terra e spezie orientali. Ci siamo sbizzarriti ai fornelli questa mattina per preparare un primo piatto che ci farà scoprire dei sapori nuovi in un piatto di mare e di terra, ma veniamo subito alla ricetta. Ingredienti: tonno fresco, zucchine, capperi, olive nere, pomodori secchi, concentrato di pomodoro, vino bianco, prezzemolo, olio aglio peperoncino, rametti di timo in fiore, mollica di pane raffermo, curcuma, anice stellato, barba di finocchio e calamarata trafilata a bronzo. Execution: come prima cosa prepariamo tutti gli ingredienti, iniziando con il tonno che taglieremo a dadini e trasferito in una ciotola con un filo d’olio evo e del timo fresco lo lasceremo marinare tenendolo in frigo, tanto ci servirà proprio in ultimo. Prepariamo anche il crumble di pane tostato, lasciandolo tostare a fiamma bassissima con aglio un filo d’olio rametti di timo in fiore e ...

Calamarata di terra

Calamarata di terra “Piatti veloci di giugno melanzana zucchina mela e pomodorini “ Ingredienti: per due persone una melanzana piccola,una zucchina, 10 pomodorini e 190gr di pasta. Olio sale 4 foglie di alloro aglio mezza mela golden meglio se un po’ appassita,peperoncino origano Prezzemolo e formaggio grattugiato ( parmigiano o pecorino o ricotta stagionata) vino bianco. Scaldiamo un filo di olio in padella con spicchio d’aglio peperoncino e le foglioline d’alloro aggiungiamo una dadolata di melanzana e zucchina abbastanza piccola  stufiamo a fiamma vivace sfumiamo con vino bianco e aggiungiamo prima la mela sempre a dadini e poi i pomodorini tagliati in quattro mescoliamo per bene e copriamo. Lasciamo andare cosi per tutto il tempo di cottura della pasta. Scoliamo la calamarata e tuffiamola nella padella dove prima avremo tolto le foglioline di alloro e lo spicchio d’aglio ultimiamo la cottura risottando e  aggiungendo un po’ di origano amalgamiamo...

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Translate