Passa ai contenuti principali

Pomodori ripieni con tubetti piccoli alle verdure, vegetariani.(Ricette light)

 

Pomodori ripieni con tubetti piccoli alle verdure, vegetariani.(Ricette light)

Per le ricette light di questa estate, prepareremo oggi dei pomodori ripieni, non utilizzeremo il classico riso, ma della pasta, ricetta light tutta vegetariana, tanta verdura, (verdura ortaggi frutti e tuberi), si lo sappiamo tutti che i pomodori sono dei frutti, insieme alle zucchine e che quelli o quelle che nascono sotto la terra sono tuberi, ma giusto per velocizzare, erroneamente chiamiamo tutto verdure, bene dopo la lezione, passiamo all’azione, andiamo ad elencare tutti gli ingredienti necessari, per poi passare alla descrizione passo passo della ricetta, via di corsa in cucina ed iniziamo.

Ingredienti:

Pomodori cuore di bue, zucchine, peperone rosso, melanzana e patate, sedano rucola e peperoncini verdi di fiume (i cimaruoli) peperoncini freschi, aglio, olio evo e prezzemolo, sale origano e basilico, mollica di pane crccante, pera e zucchero di canna integrale, tubetti piccoli piccoli, (non avendo trovato gli anellini siciliani usati per il timballo con melanzane). 

 

Execution:

Andiamo veloci ad iniziare, mondiamo tutte le verdure, peliamo le patate, togliamo la parte interna bianca dei peperoni e dei peperoncini, priviamo la costa di sedano dei sui filamenti, tritiamo finemente la rucola ed il prezzemolo.

Tagliamo tutto realizzando una brunoise di circa quattro cinque millimetri di lato, ( cubettini piccoli piccoli), tagliamo la parte superiore dei pomodori lasciando il picciolo, svuotiamoli e teniamoli da parte a testa in giù per lasciarli sgocciolare, la parte dei pomodori ricavata svuotandoli, la uniremo alla brunoise di verdure, portiamo sul fuoco una grossa padella, versiamoci dell’olio evo e uno spicchio di aglio, che lasciamo dorare, quindi togliamolo e versiamo tutte le verdure, fiamma vivace a padella scoperta, mescoliamo un po’ e lasciamo stufare, nel frattempo portiamo a bollore dell’acqua in pentola, quindi saliamo e aggiungiamo i piccoli tubetti, faremo circa mezza cottura, scoliamoli e teniamoli da parte, la brunoise di verdure frutti tuberi e fiori e quasi pronta, aggiungiamo il trito di rucola prezzemolo e basilico, ed una spolverata di origano, aggiustiamo di sale e uniamo anche la pasta, mescoliamo per amalgamare e insaporire, spengiamo il fuoco e lasciamo qualche minuto a riposare, versiamo un goccio di olio evo e un pizzico di sale sul fondo dei pomodori, disponiamoli su di una teglia da forno, e farciamoli con la pasta alle verdure, aggiungiamo un po’ di mollica di pane croccante e copriamo con la parte superiore del pomodoro ed il suo picciolo, uniamo nella teglia, insieme ai pomodori la pera tagliata a fettine per il senso della sua lunghezza, cospargiamo con poco zucchero di canna, un giro di olio evo sul tutto e  inforniamo, modalità statico a centoottanta gradi per circa mezzora, ultimi cinque minuti con funzione grill ventilato, e comunque fino a doratura, io la chiamo cottura a vista, dopo aver sfornato i pomodori lasciamo intiepidire qualche minuti e impiattiamo, guarniamo con del basilico fresco e qualche fettina di pera, serviamo ai nostri amici e augurando buon pranzo e buona estate gustiamo insieme i nostri pomodori ripieni vegetariani.

Flaviano alias dal legno ai fornelli anche oggi vi saluta con un abbraccio virtuale, dandovi appuntamento con le nuove ricette light in arrivo.














 

Commenti

Post più popolari

Crumble di pane tostato, aromatizzato alla curcuma e alla paprica dolce.

Crumble di pane tostato, aromatizzato alla curcuma e alla paprica dolce. Per dare croccantezza e colore alle nostre ricette, utilizzeremo del crumble di pane tostato aromatizzato alle spezie. Di seguito vi illustrerò come lo realizzo io per impreziosire e dare croccantezza ai mie piatti. Ingredienti: mollica di pane non troppo fresca un paio di giorni va bene, alloro olio evo, aglio, curcuma, paprica dolce. Execution: prendiamo della mollica di pane sgranata, non troppo rafferma, e portiamola in una padella calda, la fiamma dovrà essere bassissima, aggiungiamoci un paio di foglie di alloro e uno spicchio d’aglio sbucciato, iniziamo la tostatura mescolando insieme il composto con l’aiuto di una paletta, dopo qualche minuto aggiungiamo un cucchiaio di olio evo per mezzo kg di mollica e continuiamo a rimescolare il composto, dopo una decina di minuti inizieremo a vedere la nostra mollica che andra asciugando perdendo l’umidità in essa contenuta, sempre mescolando do...

Zanchetta o Pataraccia all’acqua pazza, in forno.

Zanchetta o Pataraccia all’acqua pazza, in forno. La  zanchetta o pataraccia , da noi conosciuta come chianchetta, fa parte dei pesci poveri, spesso sottovalutata per questo, ma a torto perche ricca di proprietà nutrizionali e poverissima di grassi. Nelle sue taglie piccole e utilizzata fritta, ma nelle taglie degli esemplari maturi possono raggiungere anche i venticinque centimetri, le sue carni sapranno sorprenderci piacevolmente con la loro sostanza e delicatezza. Andiamo quindi a prepararla oggi all’acqua pazza, cucinata in forno. Ingredienti: Zanchetta, pescato fresco, aglio olio prezzemolo, rametto di timo, pomodorini,sedano alloro cipolla, peperone verde acqua, vino bianco sale e pepe. Execution: la prima cosa da fare appena tornati dal mercato e pulire il pescato sviscerandolo, tagliando le pinne dorsali e sciacquandolo sotto acqua corrente, io tolgo anche le branchie e tutte le parti scure che troviamo all’interno, che in cottura darebbero un gus...

"POESIA"

"POESIA"                            Storie, Parole, Racconti, Misteri e Vita  Di Un'Anima Inquieta  https://youtube.com/playlist?list=PLyqcqPju63MfwZNuGegHnGHfoRbYbOs6u&si=8UMWXQTfRYNfd5uG

“I Caragnoli”, dolci natalizi di tradizione in basso Molise.

  “I Caragnoli” , dolci natalizi di tradizione in basso Molise. I dolci della tradizione basso Molisana a Natale, “I Caragnoli”. Pochi ingredienti e un po’ di pazienza per la realizzazione dei dolci di Natale, in basso Molise, a Santa Croce di Magliano dove vivo conosciuti anche come “Carangl”, delizia per grandi e piccini, che si divertono a leccarsi le dita appiccicose del miele con cui vengono ricoperti, ma passiamo subito ad illustrare la ricetta dei caragnoli Molisani, iniziando dagli ingredienti a cui seguirà la descrizione passo passo per finire come sempre con un po’ di foto e oggi anche un breve filmato.   Ingredienti:   Farina di tipo zero, uova, zucchero, olio per friggere, miele. Per i dolci come sappiamo bene non possiamo andare ad occhio e quindi ecco le dosi: 500 g di farina, 5 uova, 50 g di zucchero. Execution: La forma data a questi dolcetti e un po’ particolare, necessita di un fuso un   bastoncino di legno di dieci millimetri di diam...

Paccheri coda di rospo e bottarga.

Paccheri coda di rospo e bottarga. Paccheri con brodetto di rana pescatrice e bottarga. Primo piatto veloce di mare, un classico che prepariamo sempre molto volentieri quando il nostro pescivendolo di fiducia ci propone una bella rana pescatrice pescata nella notte, accettiamo molto volentieri e gia frulla nella nostra testa l'idea per arricchire la ricetta. Spostiamoci quindi veloci ai fornelli ed andiamo subito ad iniziare, come sempre elencheremo tutti gli ingredienti da utilizzare, passeremo quindi alla descrizione passo passo dell'esecuzione, per finire con le foto del piatto servito e i saluti. Ingredienti: Rana pescatrice o coda di rospo, pomodorini, olio evo aglio e prezzemolo, classico pezzeto di peperone verde e vino bianco, per la pasta io ho utilizzato i paccheri ma la scelta e a vostra discrezione, quasi dimenticavo l'ingrediente che ho aggiunto oggi, non che sia indispensabile, il mare gia lo sentiamo nel piatto con la coda di rospo ma, un qualcosa ch...

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Translate