Passa ai contenuti principali

Due paste al mare, pasta secca e pasta fresca al sapore di mare.

 

Due paste al mare, pasta secca e pasta fresca al sapore di mare.

Certo non penserete che sia impazzito, ma dal titolo e dalla ricetta che sto per illustrarvi qualche dubbio potrà anche venirvi, circondato da pentole padelle piatti e attrezzi di cucina, il rischio di diventarlo e medio alto, ma niente paura, provare e sperimentare e d’obbligo, andremo a preparare un primo piatto di mare e udite udite utilizzerò insieme una pasta secca e una fresca, (non con la stessa cottura), ma spostiamoci ai fuochi di combattimento ed andiamo subito ad iniziare.

 

Ingredienti:

Pescato fresco, canocchie, gamberi rosa, vongole, olio evo aglio e prezzemolo, pomodorini e concentrato di pomodoro, brodo vegetale sale e vino bianco, per la pasta, scialatielli di pasta secca, per la fresca invece utilizzerò gli gnocchi di farina al nero di seppia.

Perché utilizzare della pasta fresca insieme a quella secca e presto detto, l’idea era di preparare un primo piatto di mare, uno scialatiello allo scoglio, mancavano però degli ingredienti niente cozze ne una seppiolina o calamaretto come sostituirli, non si può certo ma con un pizzico d’immaginazione e un po’ di sapore, quello reale possiamo farcela, gnocchetti di farina al nero di seppia, preparati nei giorni scorsi per un'altra ricetta salveranno il piatto di oggi, il sapore dato ci farà dimenticare l’assenza delle seppioline, ed il loro colore si che ci farà pensare alle cozze.

 

Execution:

Iniziamo pulendo il pescato appena acquistato, mettiamo le vongole in una soluzione di acqua e sale, priviamo i gamberi rosa del loro carapace e delle teste, le canocchie le lasciamo in parte intere infatti taglieremo via la testa e la coda, il corpo con il carapace insieme ai gamberetti sgusciati vanno in frigo, togliamo dalle teste delle canocchie l’estremità con gli occhi, facciamo la stessa cosa con un po’ di teste dei gamberi non tutte, versiamo dell’olio evo in un ampia padella, lasciando ben scaldare insieme ad uno spicchio di aglio qualche gambo di prezzemolo una foglia di alloro e magari un pezzettino di peperone verde fresco, aggiungiamo le parti dei crostacei teste e code, lasciando soffriggere per un po’, sfumiamo con del vino bianco e lasciamo evaporare, saliamo e uniamo pochissimi pomodorini freschi, ed un bel cucchiaio di concentrato di pomodoro, copriamo il tutto con del brodo vegetale ghiacciato, mettiamo il coperchio alla padella e abbassiamo la fiamma al minimo lasciando cucinare per almeno mezzora, nel frattempo portiamo sul fornello grande la pentola con abbondante acqua portandola ad ebollizione, sciacquiamo bene strofinandole fra le mani le vongole e teniamole pronte per la cottura, appena l’acqua inizia a sobbollire saliamo e caliamo gli scialatielli, pasta secca che richiede una lunga cottura anche oltre i quindici minuti,

siamo a metà cottura per quanto riguarda la pasta quindi andiamo ad aggiungere le vongole in padella alzando leggermente la fiamma, dopo quattro cinque minuti aggiungiamo in padella anche le canocchie, senza che affondino nel brodetto, ma semplicemente appoggiate sulle valve aperte delle vongole torniamo a coprire la padella e ad abbassare al minimo la fiamma, le conocchie cuoceranno quasi a vapore, e la volta degli gnocchetti di farina al nero che prendiamo direttamente dal congelatore e tuffiamo nella pentola con gli scialatielli, portando entrambi a cottura ben al dente, passiamo adesso alla fase finale, versiamo in padella i gamberi rosa sgusciati, uniamo le due paste scolate grondanti direttamente nel condimento e saltiamo per amalgamare ed insaporire, una manciata abbondante di prezzemolo fresco finemente tritato e siamo pronti per l’impiatto, possiamo guarnire per chi piace con del peperoncino e ancora del prezzemolo fresco, serviamo il piatto e gustandolo insieme ai nostri ospiti lasciamo partire l’immaginazione.

Flaviano alias dal legno ai fornelli vi augura buon pranzo e buon tutto ricordando di seguire il blog www.dallegnoaifornelli.com lasciando commenti e like, volendo potrete iscrivere per rimanere sempre aggiornati con un clic sul tasto segui presente in home page, di nuovo un saluto e l’augurio di buon anno nuovo.









 

 

Commenti

Post più popolari

Crumble di pane tostato, aromatizzato alla curcuma e alla paprica dolce.

Crumble di pane tostato, aromatizzato alla curcuma e alla paprica dolce. Per dare croccantezza e colore alle nostre ricette, utilizzeremo del crumble di pane tostato aromatizzato alle spezie. Di seguito vi illustrerò come lo realizzo io per impreziosire e dare croccantezza ai mie piatti. Ingredienti: mollica di pane non troppo fresca un paio di giorni va bene, alloro olio evo, aglio, curcuma, paprica dolce. Execution: prendiamo della mollica di pane sgranata, non troppo rafferma, e portiamola in una padella calda, la fiamma dovrà essere bassissima, aggiungiamoci un paio di foglie di alloro e uno spicchio d’aglio sbucciato, iniziamo la tostatura mescolando insieme il composto con l’aiuto di una paletta, dopo qualche minuto aggiungiamo un cucchiaio di olio evo per mezzo kg di mollica e continuiamo a rimescolare il composto, dopo una decina di minuti inizieremo a vedere la nostra mollica che andra asciugando perdendo l’umidità in essa contenuta, sempre mescolando do...

Zanchetta o Pataraccia all’acqua pazza, in forno.

Zanchetta o Pataraccia all’acqua pazza, in forno. La  zanchetta o pataraccia , da noi conosciuta come chianchetta, fa parte dei pesci poveri, spesso sottovalutata per questo, ma a torto perche ricca di proprietà nutrizionali e poverissima di grassi. Nelle sue taglie piccole e utilizzata fritta, ma nelle taglie degli esemplari maturi possono raggiungere anche i venticinque centimetri, le sue carni sapranno sorprenderci piacevolmente con la loro sostanza e delicatezza. Andiamo quindi a prepararla oggi all’acqua pazza, cucinata in forno. Ingredienti: Zanchetta, pescato fresco, aglio olio prezzemolo, rametto di timo, pomodorini,sedano alloro cipolla, peperone verde acqua, vino bianco sale e pepe. Execution: la prima cosa da fare appena tornati dal mercato e pulire il pescato sviscerandolo, tagliando le pinne dorsali e sciacquandolo sotto acqua corrente, io tolgo anche le branchie e tutte le parti scure che troviamo all’interno, che in cottura darebbero un gus...

"POESIA"

"POESIA"                            Storie, Parole, Racconti, Misteri e Vita  Di Un'Anima Inquieta  https://youtube.com/playlist?list=PLyqcqPju63MfwZNuGegHnGHfoRbYbOs6u&si=8UMWXQTfRYNfd5uG

“I Caragnoli”, dolci natalizi di tradizione in basso Molise.

  “I Caragnoli” , dolci natalizi di tradizione in basso Molise. I dolci della tradizione basso Molisana a Natale, “I Caragnoli”. Pochi ingredienti e un po’ di pazienza per la realizzazione dei dolci di Natale, in basso Molise, a Santa Croce di Magliano dove vivo conosciuti anche come “Carangl”, delizia per grandi e piccini, che si divertono a leccarsi le dita appiccicose del miele con cui vengono ricoperti, ma passiamo subito ad illustrare la ricetta dei caragnoli Molisani, iniziando dagli ingredienti a cui seguirà la descrizione passo passo per finire come sempre con un po’ di foto e oggi anche un breve filmato.   Ingredienti:   Farina di tipo zero, uova, zucchero, olio per friggere, miele. Per i dolci come sappiamo bene non possiamo andare ad occhio e quindi ecco le dosi: 500 g di farina, 5 uova, 50 g di zucchero. Execution: La forma data a questi dolcetti e un po’ particolare, necessita di un fuso un   bastoncino di legno di dieci millimetri di diam...

Paccheri coda di rospo e bottarga.

Paccheri coda di rospo e bottarga. Paccheri con brodetto di rana pescatrice e bottarga. Primo piatto veloce di mare, un classico che prepariamo sempre molto volentieri quando il nostro pescivendolo di fiducia ci propone una bella rana pescatrice pescata nella notte, accettiamo molto volentieri e gia frulla nella nostra testa l'idea per arricchire la ricetta. Spostiamoci quindi veloci ai fornelli ed andiamo subito ad iniziare, come sempre elencheremo tutti gli ingredienti da utilizzare, passeremo quindi alla descrizione passo passo dell'esecuzione, per finire con le foto del piatto servito e i saluti. Ingredienti: Rana pescatrice o coda di rospo, pomodorini, olio evo aglio e prezzemolo, classico pezzeto di peperone verde e vino bianco, per la pasta io ho utilizzato i paccheri ma la scelta e a vostra discrezione, quasi dimenticavo l'ingrediente che ho aggiunto oggi, non che sia indispensabile, il mare gia lo sentiamo nel piatto con la coda di rospo ma, un qualcosa ch...

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Translate