Passa ai contenuti principali

Risotto con ceci rucola e guanciale.

 

Risotto con ceci rucola e guanciale.


Un bel risotto con legumi sarà il piatto di oggi, piatto unico e così buono che sicuramente sarà oggetto di molte richieste di bis e anche di tris, voliamo ai nostri amati fornelli e deliziamoci a prepararlo.

 

 Ingredienti:

 ceci lessati, guanciale stagionato, rucola, scalogno, vino bianco riso violone nano, brodo vegetale al gusto di alloro, parmigiano grattugiato pepe  burro e foglioline di basilico.

 

 Execution:

 

iniziamo preparando un brodo vegetale con carota sedano cipolla e foglie di alloro, lasciamolo sobbollire e per il momento dimentichiamocene.

Tagliamo a striscioline sottili il guanciale e lasciamolo sudare in padella senza aggiungere null’altro,

versiamo in una pentola la quantità di ceci di cui avremo bisogno, un mestolo per porzione, dovremo solo scaldarli, li abbiamo lessati e conservati, da utilizzare al momento del bisogno.

In una piccola padella lasciamo dorare un trito fine di scalogno con un po’ d’olio evo e una volta pronto teniamolo da parte.

Mezz’ora prima dell’ora di pranzo iniziamo la cottura del riso, tegame da risotto sul fuoco e iniziamo tostando il nostro violone nano, una volta tostato sfumiamolo con del vino bianco, aggiungiamo un po’ di sale e iniziamo a versare il brodo caldo, giriamolo spesso con una paletta di legno e all’occorrenza aggiungiamo brodo, il guanciale e pronto bello croccante togliamolo dalla padella e lasciamolo in un piattino, il grasso che si sarà prodotto versiamolo nella pentola dove si stanno scaldando i ceci.

Siamo giunti quasi a metà cottura del riso ed è la volta di aggiungere un bel trito grossolano di rucola fresca, portiamo a cottura il riso e appena pronto mantechiamolo fuori dal fuoco con i ceci caldi il burro e abbondante parmigiano grattugiato, impiattiamo e guarniamo con le fettine di guanciale croccante, foglioline di basilico e una macinata di pepe.

Serviamo fumante augurandoci buon pranzo.

Flaviano come sempre vi saluta e vi dà appuntamento sul blog www.dallegnoaifornelli.com  per tante nuove ricette.








 


Commenti

Post popolari in questo blog

Crumble di pane tostato, aromatizzato alla curcuma e alla paprica dolce.

Crumble di pane tostato, aromatizzato alla curcuma e alla paprica dolce. Per dare croccantezza e colore alle nostre ricette, utilizzeremo del crumble di pane tostato aromatizzato alle spezie. Di seguito vi illustrerò come lo realizzo io per impreziosire e dare croccantezza ai mie piatti. Ingredienti: mollica di pane non troppo fresca un paio di giorni va bene, alloro olio evo, aglio, curcuma, paprica dolce. Execution: prendiamo della mollica di pane sgranata, non troppo rafferma, e portiamola in una padella calda, la fiamma dovrà essere bassissima, aggiungiamoci un paio di foglie di alloro e uno spicchio d’aglio sbucciato, iniziamo la tostatura mescolando insieme il composto con l’aiuto di una paletta, dopo qualche minuto aggiungiamo un cucchiaio di olio evo per mezzo kg di mollica e continuiamo a rimescolare il composto, dopo una decina di minuti inizieremo a vedere la nostra mollica che andra asciugando perdendo l’umidità in essa contenuta, sempre mescolando do

Zanchetta o Pataraccia all’acqua pazza, in forno.

Zanchetta o Pataraccia all’acqua pazza, in forno. La  zanchetta o pataraccia , da noi conosciuta come chianchetta, fa parte dei pesci poveri, spesso sottovalutata per questo, ma a torto perche ricca di proprietà nutrizionali e poverissima di grassi. Nelle sue taglie piccole e utilizzata fritta, ma nelle taglie degli esemplari maturi possono raggiungere anche i venticinque centimetri, le sue carni sapranno sorprenderci piacevolmente con la loro sostanza e delicatezza. Andiamo quindi a prepararla oggi all’acqua pazza, cucinata in forno. Ingredienti: Zanchetta, pescato fresco, aglio olio prezzemolo, rametto di timo, pomodorini,sedano alloro cipolla, peperone verde acqua, vino bianco sale e pepe. Execution: la prima cosa da fare appena tornati dal mercato e pulire il pescato sviscerandolo, tagliando le pinne dorsali e sciacquandolo sotto acqua corrente, io tolgo anche le branchie e tutte le parti scure che troviamo all’interno, che in cottura darebbero un gusto a

Calamarata di terra

Calamarata di terra “Piatti veloci di giugno melanzana zucchina mela e pomodorini “ Ingredienti: per due persone una melanzana piccola,una zucchina, 10 pomodorini e 190gr di pasta. Olio sale 4 foglie di alloro aglio mezza mela golden meglio se un po’ appassita,peperoncino origano Prezzemolo e formaggio grattugiato ( parmigiano o pecorino o ricotta stagionata) vino bianco. Scaldiamo un filo di olio in padella con spicchio d’aglio peperoncino e le foglioline d’alloro aggiungiamo una dadolata di melanzana e zucchina abbastanza piccola  stufiamo a fiamma vivace sfumiamo con vino bianco e aggiungiamo prima la mela sempre a dadini e poi i pomodorini tagliati in quattro mescoliamo per bene e copriamo. Lasciamo andare cosi per tutto il tempo di cottura della pasta. Scoliamo la calamarata e tuffiamola nella padella dove prima avremo tolto le foglioline di alloro e lo spicchio d’aglio ultimiamo la cottura risottando e  aggiungendo un po’ di origano amalgamiamo e impiat

Informazioni personali

La mia foto
Dal legno ai fornelli
santa croce di magliano, cb, Italy
Blog di cucina, ricette della tradizione e non solo, piatti veloci, vegetariani, primi piatti di mare e di terra, zuppe legumi, risotti. Salse, finger food, e tutto ciò che riguarda il mondo del food. Potete seguire il blog e commentare i post, chiedere consigli e ricette. Flaviano Iammarino alias dal legno ai fornelli sarà sempre disponibile. Dal legno ai fornelli e anche cuoco a domicilio, affiliato alla piattaforma internet di gnammo. Com per eventi di home food Contatti. flavianoiammarino@gmail.com cell. E watsapp +39 3381864330 Pagina Facebook. Instagram, Twitter, you tube, LinkedIn, dallegnoaifornelli.

Followers