Passa ai contenuti principali

Escargot alla bourguignonne di dal legno ai fornelli.

Escargot alla bourguignonne di dal legno ai fornelli.

Oggi voliamo oltralpe con questo tipico piatto tutto francese, lumache, chiocciole chiamate in tanti modi ma sono proprio loro, noi italiani le gustiamo cucinate in tanti modi, da nord a sud piatto sfizioso e saporito, che però non piace proprio a tutti.
Proveremo oggi la classicissima ricetta dei cugini francesi, sempre con qualche piccola variante.
Conosciamo tutti la famosa ricetta francese, oggi la prepareremo quasi come l’originale solo qualche piccolo accorgimento che a mio avviso le renderanno anche più saporite.
Veloci in cucina ed iniziamo subitissimo le nostre escargot.

Ingredienti:

lumache di terra, burro aglio, pepe, prezzemolo freschissimo e basilico, crumble di pane tostato aromatizzato al curry  curcuma aglio e alloro, per il brodo di cottura delle lumache sgusciate, sedano carote cipolla  alloro, pomodoro intero e pepe in grani.
Per la guarnitura del piatto, prezzemolo fresco lime, peperoncino fresco dolce.
Per il lavaggio delle lumache e poi dei gusci, aceto sale, bicarbonato e acqua.


Execution:

ricetta questa di oggi che richiede tempi lunghi di cottura, fondamentalmente semplice nell’esecuzione, ma come dicevo i tempi di cottura sono un po’ lunghi tanto da sentirmi in dovere di consigliarvi di preparare le lumache il giorno prima, possiamo tenerle ormai cotte in frigo per un paio di giorni, oppure eventualmente congelarle per utilizzarle all’occorrenza.
Prendiamo le lumache gia curate, e sciacquiamole almeno tre quattro volte in abbondante acqua, aiutandoci con sale e aceto, terminata l’operazione trasferiamole in un ampia pentola con acqua e qualche foglia di alloro. Copriamo e facciamo partire il fuoco tenendolo molto basso e nel massimo silenzio.
Le lumache nel silenzio e nel tepore dell’acqua usciranno tutte dal guscio ed è allora che alzeremo la fiamma, appena si sta per raggiungere il bollore togliamo il coperchio e con l’aiuto di una schiumarola togliamo tutta la schiuma che naturalmente si andrà a formare, dopo circa una mezzora
Togliamole dal fuoco e scoliamo, lasciamo raffreddare qualche minuto.
In un altra pentola prepariamo un brodo con acqua, sedano carota e cipolla, grani di pepe e foglie di alloro, aggiustiamo anche di sale e iniziamo la cottura.
Nel frattempo tiriamo fuori dal guscio le lumache, con l’aiuto di uno stuzzicadenti e su di un tagliere eliminiamo la parte terminale con l’intestino, terminata l’operazione sciacquiamole e tuffiamole nel brodo, lasciandole lessare per un minimo di un ora e mezza, molto dipende anche dalla loro grandezza.

Nel frattempo laviamo nuovamente i gusci  con acqua sale e aceto e lasciamoli bollire per una mezzora in acqua e bicarbonato, scoliamoli e disponiamoli su di una teglia da forno, quindi inforniamo circa settanta gradi per una ventina di minuti in modo che si asciughino completamente, una volta raffreddati li terremo da parte per la fase conclusiva.
Sono trascorse circa due ore, le lumache sono pronte e comunque e bene assaggiare sia per la cottura che per la sapidità, scoliamole separiamole anche dagli ortaggi del brodo e teniamole da parte.
La fase conclusiva della ricetta e come non mai la più desiderata e oggi ancora di più quindi non perdiamoci in chiacchiere, lavoriamo del burro che abbiamo tenuto a temperatura ambiente per un paio d’ore, dicevo lavoriamo il burro con abbondante trito finissimo di prezzemolo, aglio schiacciato e ridotto in poltiglia, un pizzico di sale una macinata di pepe ed anche un po’ di basilico,
ottenuto un bel composto color verde vivo e dall’odore pungente dell’aglio possiamo iniziare a farcire i gusci.
Con l’aiuto di un piccolo cucchiaino infiliamo un po’ di composto nel guscio, un pizzico i pane tostato aromatizzato e una lumaca, chiudiamo con altro composto e un pò di pane croccante.
Poggiamo le lumache così ricomposte in una teglia da forno che avremo preparato con uno spesso strato di farina di mais oppure del sale per fare in modo che i gusci siano fermi con l’apertura verso l’alto, terminata la farcitura dei gusci, inforniamo con modalità statico per circa dieci minuti a 180 gradi.
Nel frattempo prepariamo il piatto di portata, letto di prezzemolo fresco sul fondo, guarniremo infine con delle fettine di lime con incastrato dentro un po’ di peperoncino fresco dolce.
Le nostre escargot sono pronte quindi trasferiamole nel piatto con delle pinze e serviamo il nostro piatto velocemente.
Assaporiamo il gusto eccezionale di questa preparazione che dicono sia anche afrodisiaca accompagnando con un buon prosecco italiano extradray.
Flaviano Iammarino alias dal legno ai fornelli vi saluta dandovi appuntamento alle prossime ricette.

















Commenti

Post più popolari

Crumble di pane tostato, aromatizzato alla curcuma e alla paprica dolce.

Crumble di pane tostato, aromatizzato alla curcuma e alla paprica dolce. Per dare croccantezza e colore alle nostre ricette, utilizzeremo del crumble di pane tostato aromatizzato alle spezie. Di seguito vi illustrerò come lo realizzo io per impreziosire e dare croccantezza ai mie piatti. Ingredienti: mollica di pane non troppo fresca un paio di giorni va bene, alloro olio evo, aglio, curcuma, paprica dolce. Execution: prendiamo della mollica di pane sgranata, non troppo rafferma, e portiamola in una padella calda, la fiamma dovrà essere bassissima, aggiungiamoci un paio di foglie di alloro e uno spicchio d’aglio sbucciato, iniziamo la tostatura mescolando insieme il composto con l’aiuto di una paletta, dopo qualche minuto aggiungiamo un cucchiaio di olio evo per mezzo kg di mollica e continuiamo a rimescolare il composto, dopo una decina di minuti inizieremo a vedere la nostra mollica che andra asciugando perdendo l’umidità in essa contenuta, sempre mescolando do...

Zanchetta o Pataraccia all’acqua pazza, in forno.

Zanchetta o Pataraccia all’acqua pazza, in forno. La  zanchetta o pataraccia , da noi conosciuta come chianchetta, fa parte dei pesci poveri, spesso sottovalutata per questo, ma a torto perche ricca di proprietà nutrizionali e poverissima di grassi. Nelle sue taglie piccole e utilizzata fritta, ma nelle taglie degli esemplari maturi possono raggiungere anche i venticinque centimetri, le sue carni sapranno sorprenderci piacevolmente con la loro sostanza e delicatezza. Andiamo quindi a prepararla oggi all’acqua pazza, cucinata in forno. Ingredienti: Zanchetta, pescato fresco, aglio olio prezzemolo, rametto di timo, pomodorini,sedano alloro cipolla, peperone verde acqua, vino bianco sale e pepe. Execution: la prima cosa da fare appena tornati dal mercato e pulire il pescato sviscerandolo, tagliando le pinne dorsali e sciacquandolo sotto acqua corrente, io tolgo anche le branchie e tutte le parti scure che troviamo all’interno, che in cottura darebbero un gus...

Paccheri coda di rospo e bottarga.

Paccheri coda di rospo e bottarga. Paccheri con brodetto di rana pescatrice e bottarga. Primo piatto veloce di mare, un classico che prepariamo sempre molto volentieri quando il nostro pescivendolo di fiducia ci propone una bella rana pescatrice pescata nella notte, accettiamo molto volentieri e gia frulla nella nostra testa l'idea per arricchire la ricetta. Spostiamoci quindi veloci ai fornelli ed andiamo subito ad iniziare, come sempre elencheremo tutti gli ingredienti da utilizzare, passeremo quindi alla descrizione passo passo dell'esecuzione, per finire con le foto del piatto servito e i saluti. Ingredienti: Rana pescatrice o coda di rospo, pomodorini, olio evo aglio e prezzemolo, classico pezzeto di peperone verde e vino bianco, per la pasta io ho utilizzato i paccheri ma la scelta e a vostra discrezione, quasi dimenticavo l'ingrediente che ho aggiunto oggi, non che sia indispensabile, il mare gia lo sentiamo nel piatto con la coda di rospo ma, un qualcosa ch...

Calamarata con tonno fresco e !!!!!!!!.

Calamarata con tonno fresco e !!!!!!!!. Oggi primo piatto di mare, contaminato con ingredienti di terra e spezie orientali. Ci siamo sbizzarriti ai fornelli questa mattina per preparare un primo piatto che ci farà scoprire dei sapori nuovi in un piatto di mare e di terra, ma veniamo subito alla ricetta. Ingredienti: tonno fresco, zucchine, capperi, olive nere, pomodori secchi, concentrato di pomodoro, vino bianco, prezzemolo, olio aglio peperoncino, rametti di timo in fiore, mollica di pane raffermo, curcuma, anice stellato, barba di finocchio e calamarata trafilata a bronzo. Execution: come prima cosa prepariamo tutti gli ingredienti, iniziando con il tonno che taglieremo a dadini e trasferito in una ciotola con un filo d’olio evo e del timo fresco lo lasceremo marinare tenendolo in frigo, tanto ci servirà proprio in ultimo. Prepariamo anche il crumble di pane tostato, lasciandolo tostare a fiamma bassissima con aglio un filo d’olio rametti di timo in fiore e ...

Calamarata di terra

Calamarata di terra “Piatti veloci di giugno melanzana zucchina mela e pomodorini “ Ingredienti: per due persone una melanzana piccola,una zucchina, 10 pomodorini e 190gr di pasta. Olio sale 4 foglie di alloro aglio mezza mela golden meglio se un po’ appassita,peperoncino origano Prezzemolo e formaggio grattugiato ( parmigiano o pecorino o ricotta stagionata) vino bianco. Scaldiamo un filo di olio in padella con spicchio d’aglio peperoncino e le foglioline d’alloro aggiungiamo una dadolata di melanzana e zucchina abbastanza piccola  stufiamo a fiamma vivace sfumiamo con vino bianco e aggiungiamo prima la mela sempre a dadini e poi i pomodorini tagliati in quattro mescoliamo per bene e copriamo. Lasciamo andare cosi per tutto il tempo di cottura della pasta. Scoliamo la calamarata e tuffiamola nella padella dove prima avremo tolto le foglioline di alloro e lo spicchio d’aglio ultimiamo la cottura risottando e  aggiungendo un po’ di origano amalgamiamo...

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Translate