Passa ai contenuti principali

Spaghetto trighetto con seppia e naturalmente il suo nero.

Spaghetto trighetto con  seppia e naturalmente il suo nero.


Sappiamo tutti che ai bambini è difficile far mangiare il pesce, se non trasformato con ricette non sempre salutari, polpette e bastoncini fritti che poi delle proprietà del pesce sono alla fine molto povere.
I genitori più fortunati si ritrovano in casa veri lupi di mare, ma per gli altri giocare con gli ingredienti farà avvicinare a questo importante alimento per noi adulti ma soprattutto per i più piccoli e un modo sicuramente più efficace e salutare.
Ed ecco che i tentacoli del polpo si trasformano in animaletti  preistorici che tanto attraggono proprio i bimbi, filetti di merluzzo e alici a cavallo di draghi arancioni e via così.
I mie nipotini si divertono tantissimo a mangiare gli spaghetti con la seppia ed il suo inchiostro, la prima volta incuriositi proprio dal colore, e poi il loro divertimento e gioco durante l’assaggio che tinge di nero la loro lingua e i loro dentini, provare per credere.
Ma torniamo a noi, prepareremo oggi proprio una pasta lunga con la seppia ma soprattutto il suo nero inchiostro, pochi ingredienti per un grande piatto, naturalmente   realizzeremo questo classico di mare con della seppia freschissima quasi appena pescata.

Ingredienti:

Seppia, olio, aglio prezzemolo, vino bianco buccia di limone biologico grattugiata, formaggio pecorino grattugiato e naturalmente una buona pasta lunga.

Execution:

la prima operazione riguarderà la pulizia della seppia e il recupero delle sacche che contengono l’inchiostro, altrimenti vanificheremo tutto il lavoro.
Apriamo la seppia dalla parte dell’osso, quindi con le mani tiriamo fuori tutto il contenuto facendo attenzione proprio alla sacca del nero che metteremo da parte in un barattolo, quindi adesso potremo andare avanti più spediti sciacquiamo sotto acqua corrente e priviamo la seppia di tutte le pellicine.
Utilizzando un coltello ben affilato realizziamo una julienne finissima, sminuzziamo anche la testa e separiamo tagliandoli, tutti i tentacoli.
Siamo pronti, prepariamo la pentola con l’acqua che lesserà la pasta e accendiamo il primo fornello.
In un ampia padella versiamo dell’olio evo, gambi di prezzemolo sminuzzati finemente e uno spicchio di aglio, lasciamolo dorare per bene e a fiamma vivace tuffiamo nella padella tutte le striscioline di seppia ed i sui tentacoli, lasciamo rosolare e sfumiamo con un goccio di vino bianco, lasciamo evaporare la parte alcolica abbassiamo la fiamma e copriamo, intanto l’acqua a raggiunto il bollore e caliamo anche la pasta.
Aspettando che cuocia prendiamo le sacche dell’inchiostro senza tirarle via dal barattolo, incidiamole e lasciamo fuoriuscire il nero nettare, scartiamo naturalmente la pellicina delle sacche e aspettiamo la cottura della pasta.
Pasta molto al dente scoliamola velocemente nella padella con il condimento e risottiamola  a fiamma alta aiutandoci con un po’ di acqua di cottura, spolveriamo con un abbondante trito fine di prezzemolo e versiamo anche il nero.
Saltiamo ancora un minuto e impiattiamo, guarniamo con un imbiancata di formaggio grattugiato e un niente di buccia di limone grattugiato, fogliolina di basilico e di corsa a tavola per tingere la nostra lingua.

Flaviano vi saluta dandovi appuntamento alla prossima ricetta









Commenti

Post più popolari

Crumble di pane tostato, aromatizzato alla curcuma e alla paprica dolce.

Crumble di pane tostato, aromatizzato alla curcuma e alla paprica dolce. Per dare croccantezza e colore alle nostre ricette, utilizzeremo del crumble di pane tostato aromatizzato alle spezie. Di seguito vi illustrerò come lo realizzo io per impreziosire e dare croccantezza ai mie piatti. Ingredienti: mollica di pane non troppo fresca un paio di giorni va bene, alloro olio evo, aglio, curcuma, paprica dolce. Execution: prendiamo della mollica di pane sgranata, non troppo rafferma, e portiamola in una padella calda, la fiamma dovrà essere bassissima, aggiungiamoci un paio di foglie di alloro e uno spicchio d’aglio sbucciato, iniziamo la tostatura mescolando insieme il composto con l’aiuto di una paletta, dopo qualche minuto aggiungiamo un cucchiaio di olio evo per mezzo kg di mollica e continuiamo a rimescolare il composto, dopo una decina di minuti inizieremo a vedere la nostra mollica che andra asciugando perdendo l’umidità in essa contenuta, sempre mescolando do...

Zanchetta o Pataraccia all’acqua pazza, in forno.

Zanchetta o Pataraccia all’acqua pazza, in forno. La  zanchetta o pataraccia , da noi conosciuta come chianchetta, fa parte dei pesci poveri, spesso sottovalutata per questo, ma a torto perche ricca di proprietà nutrizionali e poverissima di grassi. Nelle sue taglie piccole e utilizzata fritta, ma nelle taglie degli esemplari maturi possono raggiungere anche i venticinque centimetri, le sue carni sapranno sorprenderci piacevolmente con la loro sostanza e delicatezza. Andiamo quindi a prepararla oggi all’acqua pazza, cucinata in forno. Ingredienti: Zanchetta, pescato fresco, aglio olio prezzemolo, rametto di timo, pomodorini,sedano alloro cipolla, peperone verde acqua, vino bianco sale e pepe. Execution: la prima cosa da fare appena tornati dal mercato e pulire il pescato sviscerandolo, tagliando le pinne dorsali e sciacquandolo sotto acqua corrente, io tolgo anche le branchie e tutte le parti scure che troviamo all’interno, che in cottura darebbero un gus...

Paccheri coda di rospo e bottarga.

Paccheri coda di rospo e bottarga. Paccheri con brodetto di rana pescatrice e bottarga. Primo piatto veloce di mare, un classico che prepariamo sempre molto volentieri quando il nostro pescivendolo di fiducia ci propone una bella rana pescatrice pescata nella notte, accettiamo molto volentieri e gia frulla nella nostra testa l'idea per arricchire la ricetta. Spostiamoci quindi veloci ai fornelli ed andiamo subito ad iniziare, come sempre elencheremo tutti gli ingredienti da utilizzare, passeremo quindi alla descrizione passo passo dell'esecuzione, per finire con le foto del piatto servito e i saluti. Ingredienti: Rana pescatrice o coda di rospo, pomodorini, olio evo aglio e prezzemolo, classico pezzeto di peperone verde e vino bianco, per la pasta io ho utilizzato i paccheri ma la scelta e a vostra discrezione, quasi dimenticavo l'ingrediente che ho aggiunto oggi, non che sia indispensabile, il mare gia lo sentiamo nel piatto con la coda di rospo ma, un qualcosa ch...

Calamarata con tonno fresco e !!!!!!!!.

Calamarata con tonno fresco e !!!!!!!!. Oggi primo piatto di mare, contaminato con ingredienti di terra e spezie orientali. Ci siamo sbizzarriti ai fornelli questa mattina per preparare un primo piatto che ci farà scoprire dei sapori nuovi in un piatto di mare e di terra, ma veniamo subito alla ricetta. Ingredienti: tonno fresco, zucchine, capperi, olive nere, pomodori secchi, concentrato di pomodoro, vino bianco, prezzemolo, olio aglio peperoncino, rametti di timo in fiore, mollica di pane raffermo, curcuma, anice stellato, barba di finocchio e calamarata trafilata a bronzo. Execution: come prima cosa prepariamo tutti gli ingredienti, iniziando con il tonno che taglieremo a dadini e trasferito in una ciotola con un filo d’olio evo e del timo fresco lo lasceremo marinare tenendolo in frigo, tanto ci servirà proprio in ultimo. Prepariamo anche il crumble di pane tostato, lasciandolo tostare a fiamma bassissima con aglio un filo d’olio rametti di timo in fiore e ...

Calamarata di terra

Calamarata di terra “Piatti veloci di giugno melanzana zucchina mela e pomodorini “ Ingredienti: per due persone una melanzana piccola,una zucchina, 10 pomodorini e 190gr di pasta. Olio sale 4 foglie di alloro aglio mezza mela golden meglio se un po’ appassita,peperoncino origano Prezzemolo e formaggio grattugiato ( parmigiano o pecorino o ricotta stagionata) vino bianco. Scaldiamo un filo di olio in padella con spicchio d’aglio peperoncino e le foglioline d’alloro aggiungiamo una dadolata di melanzana e zucchina abbastanza piccola  stufiamo a fiamma vivace sfumiamo con vino bianco e aggiungiamo prima la mela sempre a dadini e poi i pomodorini tagliati in quattro mescoliamo per bene e copriamo. Lasciamo andare cosi per tutto il tempo di cottura della pasta. Scoliamo la calamarata e tuffiamola nella padella dove prima avremo tolto le foglioline di alloro e lo spicchio d’aglio ultimiamo la cottura risottando e  aggiungendo un po’ di origano amalgamiamo...

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Translate