Passa ai contenuti principali

Trighetto pomodoro e basilico.

Trighetto pomodoro e basilico.

L’appellativo che ci appioppano quando ci troviamo in paesi diversi dal nostro lo conosciamo tutti,” spaghetti maccheroni eccetera” ma diciamoci la verità sotto sotto quando ci definiscono identificano e appellano con il nome di una nostra ricetta, un po’ siamo orgogliosi, certamente non diamo a vederlo anzi a volte ci offendiamo rispondendo in malo modo, ma! Nel profondo del nostro cuore mettiamo a nudo tutto il nostro orgoglio ITALIANI mangia spaghetti.
E adesso ditemi la verità quale cosa ci identifica nel nostro bel paese più di tutte? La nostra cucina così diversa e simile ogni cinque sei chilometri! Il nostro patrimonio artistico che racconta la storia del mondo! Il nostro saper fare anche con niente, quel  qualcosa che da sempre ci contraddistinque.
Ma non divaghiamo troppo e torniamo a noi, un bel piatto di spaghetti conditi con pomodoro fresco quando possibile, olio e il profumo intenso del basilico fresco, basteranno quei pochi minuti che impieghiamo per gustarli, per regalarci momenti, ore e a volte giorni, di una dose di buon umore serenità interiore e voglia di continuare in tutto quello che facciamo.
Forse vi sembrerà un po’ troppo, ma vi prego appena ne avrete la possibilità fatela questa prova e poi mandatemi un messaggio di assenso.

Ingredienti:

pomodori pelati in conserva, olio evo, aglio,sale e tanto basilico, naturalmente gli spaghetti che preferite, io oggi utilizzerò una nuova trafila del pastificio la molisana il trighetto lo spaghetto triangolare visto in sezione.

Execution:

padella sul fuoco con olio evo e aglio che appena dorato volerà via, per dar posto ai pomodori pelati in conserva, coperchio e fuoco basso.
Portiamo a bollore in una pentola  l’acqua sufficiente per farci nuotare dentro gli spaghetti, saliamola e tuffiamoci dentro il trighetto, il pomodoro squacquera  in padella e quindi schiacciamolo con l’aiuto di una forchetta e aggiungiamo un mazzetto di foglioline di basilico sminuzzate con le mani aggiustiamo di sale e aspettiamo che la pasta sia pronta.
Appena la pasta avra raggiunto la giusta cottura scoliamola direttamente nella padella con il condimento, saltiamola per farla amalgamare e impiattiamo, guarniamo con foglioline di basilico e serviamo.
Flaviano vi saluta e vi da appuntamento per la prossima ricetta.









Commenti

Post più popolari

Crumble di pane tostato, aromatizzato alla curcuma e alla paprica dolce.

Crumble di pane tostato, aromatizzato alla curcuma e alla paprica dolce. Per dare croccantezza e colore alle nostre ricette, utilizzeremo del crumble di pane tostato aromatizzato alle spezie. Di seguito vi illustrerò come lo realizzo io per impreziosire e dare croccantezza ai mie piatti. Ingredienti: mollica di pane non troppo fresca un paio di giorni va bene, alloro olio evo, aglio, curcuma, paprica dolce. Execution: prendiamo della mollica di pane sgranata, non troppo rafferma, e portiamola in una padella calda, la fiamma dovrà essere bassissima, aggiungiamoci un paio di foglie di alloro e uno spicchio d’aglio sbucciato, iniziamo la tostatura mescolando insieme il composto con l’aiuto di una paletta, dopo qualche minuto aggiungiamo un cucchiaio di olio evo per mezzo kg di mollica e continuiamo a rimescolare il composto, dopo una decina di minuti inizieremo a vedere la nostra mollica che andra asciugando perdendo l’umidità in essa contenuta, sempre mescolando do...

Zanchetta o Pataraccia all’acqua pazza, in forno.

Zanchetta o Pataraccia all’acqua pazza, in forno. La  zanchetta o pataraccia , da noi conosciuta come chianchetta, fa parte dei pesci poveri, spesso sottovalutata per questo, ma a torto perche ricca di proprietà nutrizionali e poverissima di grassi. Nelle sue taglie piccole e utilizzata fritta, ma nelle taglie degli esemplari maturi possono raggiungere anche i venticinque centimetri, le sue carni sapranno sorprenderci piacevolmente con la loro sostanza e delicatezza. Andiamo quindi a prepararla oggi all’acqua pazza, cucinata in forno. Ingredienti: Zanchetta, pescato fresco, aglio olio prezzemolo, rametto di timo, pomodorini,sedano alloro cipolla, peperone verde acqua, vino bianco sale e pepe. Execution: la prima cosa da fare appena tornati dal mercato e pulire il pescato sviscerandolo, tagliando le pinne dorsali e sciacquandolo sotto acqua corrente, io tolgo anche le branchie e tutte le parti scure che troviamo all’interno, che in cottura darebbero un gus...

Paccheri coda di rospo e bottarga.

Paccheri coda di rospo e bottarga. Paccheri con brodetto di rana pescatrice e bottarga. Primo piatto veloce di mare, un classico che prepariamo sempre molto volentieri quando il nostro pescivendolo di fiducia ci propone una bella rana pescatrice pescata nella notte, accettiamo molto volentieri e gia frulla nella nostra testa l'idea per arricchire la ricetta. Spostiamoci quindi veloci ai fornelli ed andiamo subito ad iniziare, come sempre elencheremo tutti gli ingredienti da utilizzare, passeremo quindi alla descrizione passo passo dell'esecuzione, per finire con le foto del piatto servito e i saluti. Ingredienti: Rana pescatrice o coda di rospo, pomodorini, olio evo aglio e prezzemolo, classico pezzeto di peperone verde e vino bianco, per la pasta io ho utilizzato i paccheri ma la scelta e a vostra discrezione, quasi dimenticavo l'ingrediente che ho aggiunto oggi, non che sia indispensabile, il mare gia lo sentiamo nel piatto con la coda di rospo ma, un qualcosa ch...

Calamarata di terra

Calamarata di terra “Piatti veloci di giugno melanzana zucchina mela e pomodorini “ Ingredienti: per due persone una melanzana piccola,una zucchina, 10 pomodorini e 190gr di pasta. Olio sale 4 foglie di alloro aglio mezza mela golden meglio se un po’ appassita,peperoncino origano Prezzemolo e formaggio grattugiato ( parmigiano o pecorino o ricotta stagionata) vino bianco. Scaldiamo un filo di olio in padella con spicchio d’aglio peperoncino e le foglioline d’alloro aggiungiamo una dadolata di melanzana e zucchina abbastanza piccola  stufiamo a fiamma vivace sfumiamo con vino bianco e aggiungiamo prima la mela sempre a dadini e poi i pomodorini tagliati in quattro mescoliamo per bene e copriamo. Lasciamo andare cosi per tutto il tempo di cottura della pasta. Scoliamo la calamarata e tuffiamola nella padella dove prima avremo tolto le foglioline di alloro e lo spicchio d’aglio ultimiamo la cottura risottando e  aggiungendo un po’ di origano amalgamiamo...

Calamarata con tonno fresco e !!!!!!!!.

Calamarata con tonno fresco e !!!!!!!!. Oggi primo piatto di mare, contaminato con ingredienti di terra e spezie orientali. Ci siamo sbizzarriti ai fornelli questa mattina per preparare un primo piatto che ci farà scoprire dei sapori nuovi in un piatto di mare e di terra, ma veniamo subito alla ricetta. Ingredienti: tonno fresco, zucchine, capperi, olive nere, pomodori secchi, concentrato di pomodoro, vino bianco, prezzemolo, olio aglio peperoncino, rametti di timo in fiore, mollica di pane raffermo, curcuma, anice stellato, barba di finocchio e calamarata trafilata a bronzo. Execution: come prima cosa prepariamo tutti gli ingredienti, iniziando con il tonno che taglieremo a dadini e trasferito in una ciotola con un filo d’olio evo e del timo fresco lo lasceremo marinare tenendolo in frigo, tanto ci servirà proprio in ultimo. Prepariamo anche il crumble di pane tostato, lasciandolo tostare a fiamma bassissima con aglio un filo d’olio rametti di timo in fiore e ...

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Translate