Passa ai contenuti principali

Pici home made con ragù bianco.

Pici home made con ragù bianco.

Dal legno ai fornelli

#iorestoacasa   #addapassaanuttat

Oggi una pasta fresca sarà protagonista della ricetta, una pasta fresca che ci porta in giro, ma  solo virtualmente, per il nostro caro e bel paese.
Voliamo con il drone dell’immaginazione sulla Toscana passando per l’Umbria, realizzeremo dei pici che in toscana vengono conditi con un ragù all’aglione, mentre in Umbria li gusteremo sicuramente con del tartufo.
Noi li condiremo con un semplice ragù bianco, vediamo insieme come realizzarli e come li condiremo, via in cucina.

Ingredienti:

per la pasta, farina di semola di grano duro 300 grammi, farina tipo 0 grammi 200, acqua grammi 230, un cucchiaio di olio evo, un cucchiaino di sale fino.
Per il ragù, carne di vitello, petto di pollo, sedano carota e cipolla, olio sale prezzemolo alloro, vino bianco, parmigiano grattugiato, brodo vegetale, fiori eduli, rametto di rosmarino fresco.

Execution:

pronti e via, impastiamo le nostre farine fino ad ottenere un panetto che lasceremo riposare almeno un ora.
Prepariamo un trito fine e abbondante di sedano carota e cipolla, realizziamo anche un battuto a coltello di carne di vitello e petto di pollo, possiamo anche utilizzare del macinato, ma se facciamo un battuto a coltello home made donerà al ragù una marcia in più.
Padella sul fuoco con olio evo e foglia di alloro, lasciamo scaldare bene e versiamo sia il trito di verdure che il battuto di carni, rosoliamo a fiamma vivace e sfumiamo con vino bianco, aggiustiamo di sale aggiungiamo il brodo vegetale e copriamo, abbassiamo la fiamma al minimo e lasciamo squacquiriare così per almeno un paio d’ore.
Torniamo alla pastae finalmente realizziamo i nostri pici, e comunque sempre su questo blog trovate anche un breve video di come lavorare la sfoglia per realizzarli.
Tagliamo un pezzo dal panetto e iniziamo a lavorarlo con i palmi delle mani, ottenuto un cilindro di un paio di centimetri di diametro, tagliamo dei pezzi lunghi circa sei sette cm, quindi sempre lavorando con il palmo delle mani arrotoliamo e allunghiamo fino ad ottenere un lungo serpentello del diametro di quattro cinque millimetri e la lunghezza di circa trenta trentacinque centimetri.
Quando finiremo di utilizzare tutto l’impasto portiamo a bollore abbondante acqua per lessare i pici,
il ragù bianco ormai denso e cremoso e pronto quindi dopo averli lessati aggiungiamo in una bulle il ragù e i pici amalgamiamo lasciando insaporire, quindi impiattiamo guarnendo con altro ragù una spolverata di parmigiano grattugiato  un po’ di fiorellini eduli e un rametto di rosmarino fresco, serviamo e buon pranzo a tutti dal vostro Flaviano alias dal legno ai fornelli.
Vi aspetto sul mio blog per le prossime ricette e vi ricordo che potete iscrivervi al blog utilizzando la vostra mail per ricevere in anteprima tute le mie nuove idee di cucina.


















Commenti

Post più popolari

Crumble di pane tostato, aromatizzato alla curcuma e alla paprica dolce.

Crumble di pane tostato, aromatizzato alla curcuma e alla paprica dolce. Per dare croccantezza e colore alle nostre ricette, utilizzeremo del crumble di pane tostato aromatizzato alle spezie. Di seguito vi illustrerò come lo realizzo io per impreziosire e dare croccantezza ai mie piatti. Ingredienti: mollica di pane non troppo fresca un paio di giorni va bene, alloro olio evo, aglio, curcuma, paprica dolce. Execution: prendiamo della mollica di pane sgranata, non troppo rafferma, e portiamola in una padella calda, la fiamma dovrà essere bassissima, aggiungiamoci un paio di foglie di alloro e uno spicchio d’aglio sbucciato, iniziamo la tostatura mescolando insieme il composto con l’aiuto di una paletta, dopo qualche minuto aggiungiamo un cucchiaio di olio evo per mezzo kg di mollica e continuiamo a rimescolare il composto, dopo una decina di minuti inizieremo a vedere la nostra mollica che andra asciugando perdendo l’umidità in essa contenuta, sempre mescolando do...

Zanchetta o Pataraccia all’acqua pazza, in forno.

Zanchetta o Pataraccia all’acqua pazza, in forno. La  zanchetta o pataraccia , da noi conosciuta come chianchetta, fa parte dei pesci poveri, spesso sottovalutata per questo, ma a torto perche ricca di proprietà nutrizionali e poverissima di grassi. Nelle sue taglie piccole e utilizzata fritta, ma nelle taglie degli esemplari maturi possono raggiungere anche i venticinque centimetri, le sue carni sapranno sorprenderci piacevolmente con la loro sostanza e delicatezza. Andiamo quindi a prepararla oggi all’acqua pazza, cucinata in forno. Ingredienti: Zanchetta, pescato fresco, aglio olio prezzemolo, rametto di timo, pomodorini,sedano alloro cipolla, peperone verde acqua, vino bianco sale e pepe. Execution: la prima cosa da fare appena tornati dal mercato e pulire il pescato sviscerandolo, tagliando le pinne dorsali e sciacquandolo sotto acqua corrente, io tolgo anche le branchie e tutte le parti scure che troviamo all’interno, che in cottura darebbero un gus...

"POESIA"

"POESIA"                            Storie, Parole, Racconti, Misteri e Vita  Di Un'Anima Inquieta  https://youtube.com/playlist?list=PLyqcqPju63MfwZNuGegHnGHfoRbYbOs6u&si=8UMWXQTfRYNfd5uG

“I Caragnoli”, dolci natalizi di tradizione in basso Molise.

  “I Caragnoli” , dolci natalizi di tradizione in basso Molise. I dolci della tradizione basso Molisana a Natale, “I Caragnoli”. Pochi ingredienti e un po’ di pazienza per la realizzazione dei dolci di Natale, in basso Molise, a Santa Croce di Magliano dove vivo conosciuti anche come “Carangl”, delizia per grandi e piccini, che si divertono a leccarsi le dita appiccicose del miele con cui vengono ricoperti, ma passiamo subito ad illustrare la ricetta dei caragnoli Molisani, iniziando dagli ingredienti a cui seguirà la descrizione passo passo per finire come sempre con un po’ di foto e oggi anche un breve filmato.   Ingredienti:   Farina di tipo zero, uova, zucchero, olio per friggere, miele. Per i dolci come sappiamo bene non possiamo andare ad occhio e quindi ecco le dosi: 500 g di farina, 5 uova, 50 g di zucchero. Execution: La forma data a questi dolcetti e un po’ particolare, necessita di un fuso un   bastoncino di legno di dieci millimetri di diam...

Paccheri coda di rospo e bottarga.

Paccheri coda di rospo e bottarga. Paccheri con brodetto di rana pescatrice e bottarga. Primo piatto veloce di mare, un classico che prepariamo sempre molto volentieri quando il nostro pescivendolo di fiducia ci propone una bella rana pescatrice pescata nella notte, accettiamo molto volentieri e gia frulla nella nostra testa l'idea per arricchire la ricetta. Spostiamoci quindi veloci ai fornelli ed andiamo subito ad iniziare, come sempre elencheremo tutti gli ingredienti da utilizzare, passeremo quindi alla descrizione passo passo dell'esecuzione, per finire con le foto del piatto servito e i saluti. Ingredienti: Rana pescatrice o coda di rospo, pomodorini, olio evo aglio e prezzemolo, classico pezzeto di peperone verde e vino bianco, per la pasta io ho utilizzato i paccheri ma la scelta e a vostra discrezione, quasi dimenticavo l'ingrediente che ho aggiunto oggi, non che sia indispensabile, il mare gia lo sentiamo nel piatto con la coda di rospo ma, un qualcosa ch...

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Translate