Passa ai contenuti principali

Bucatino da single.

Bucatino da single.

Per i veloci di novembre 2018

Bucatino con aglio olio peperoncino piccante bietola pomodori secchi prezzemolo ricotta salata stagionata mollica di san Giuseppe.

Per i velocissimi di novembre 2018 oggi prepariamo un primo di pasta sfizioso bello da vedere e squisitissimo.

Ingredienti;

bucatini di ragnano trafilati a bronzo, bietolina pomodori secchi vino bianco dolce peperoncino piccante verde e rosso
ricotta stagionata olio sale mollica di San Giuseppe prezzemolo.

Come o fatto

Mettiamo l’acqua per lessare la pasta sul fuoco e appena raggiunge il bollore aggiungiamo sale e caliamo la pasta.
Nel frattempo in una padella facciamo scaldare un po’ d’olio con due spicchi d’aglio e i peperoncini
Si la faremo bella piccantina. Appena l’aglio inizia a dorarsi lo togliamo e aggiungiamo la bietolina stufiamo un po’ ed è la volta dei pomodori secchi tagliati a julienne due minuti e sfumiamo con il vino bianco dolce, lasciamo evaporare e abbassiamo la fiamma al minimo no ancora più bassa,
(la prossima cucina monterò il piano cottura sul pavimento).

La pasta e bella aldente e la trasferiamo nella padella con il condimento la risottiamo a fiamma alta,(ho riportato il piano cottura a 80cm da terra).
 E impiattiamo guarnendo con la ricotta stagionata, la mollica di San Giuseppe, ( si è un ingrediente che utilizzo spesso nelle mie ricette, uno perché da la croccantezza giusta al piatto poi e buona e poi San Giuseppe falegname come non portarlo sempre con me, infatti per quarant’anni ho fatto il falegname ebanista e siamo diventati buoni amici).
 Perdonate la divagazione eravamo rimasti si la mollica, una spolverata di prezzemolo tritato fine e un filo d’olio a crudo serviamo e buon pranzo, anche da soli

Un abbraccio da Flaviano by dal legno ai fornelli.
ps.
Notate nella foto il bucatino in sezione i particolari della cottura, parte esterna più scura e la parte interna più chiara, il buchetto nitido, questo e sinonimo di una giusta cottura.
la parte esterna più morbida e dolce le la parte interna un pò più dura che ci ridà il sapore del grano.







Commenti

Post più popolari

Crumble di pane tostato, aromatizzato alla curcuma e alla paprica dolce.

Crumble di pane tostato, aromatizzato alla curcuma e alla paprica dolce. Per dare croccantezza e colore alle nostre ricette, utilizzeremo del crumble di pane tostato aromatizzato alle spezie. Di seguito vi illustrerò come lo realizzo io per impreziosire e dare croccantezza ai mie piatti. Ingredienti: mollica di pane non troppo fresca un paio di giorni va bene, alloro olio evo, aglio, curcuma, paprica dolce. Execution: prendiamo della mollica di pane sgranata, non troppo rafferma, e portiamola in una padella calda, la fiamma dovrà essere bassissima, aggiungiamoci un paio di foglie di alloro e uno spicchio d’aglio sbucciato, iniziamo la tostatura mescolando insieme il composto con l’aiuto di una paletta, dopo qualche minuto aggiungiamo un cucchiaio di olio evo per mezzo kg di mollica e continuiamo a rimescolare il composto, dopo una decina di minuti inizieremo a vedere la nostra mollica che andra asciugando perdendo l’umidità in essa contenuta, sempre mescolando do...

Zanchetta o Pataraccia all’acqua pazza, in forno.

Zanchetta o Pataraccia all’acqua pazza, in forno. La  zanchetta o pataraccia , da noi conosciuta come chianchetta, fa parte dei pesci poveri, spesso sottovalutata per questo, ma a torto perche ricca di proprietà nutrizionali e poverissima di grassi. Nelle sue taglie piccole e utilizzata fritta, ma nelle taglie degli esemplari maturi possono raggiungere anche i venticinque centimetri, le sue carni sapranno sorprenderci piacevolmente con la loro sostanza e delicatezza. Andiamo quindi a prepararla oggi all’acqua pazza, cucinata in forno. Ingredienti: Zanchetta, pescato fresco, aglio olio prezzemolo, rametto di timo, pomodorini,sedano alloro cipolla, peperone verde acqua, vino bianco sale e pepe. Execution: la prima cosa da fare appena tornati dal mercato e pulire il pescato sviscerandolo, tagliando le pinne dorsali e sciacquandolo sotto acqua corrente, io tolgo anche le branchie e tutte le parti scure che troviamo all’interno, che in cottura darebbero un gus...

"POESIA"

"POESIA"                            Storie, Parole, Racconti, Misteri e Vita  Di Un'Anima Inquieta  https://youtube.com/playlist?list=PLyqcqPju63MfwZNuGegHnGHfoRbYbOs6u&si=8UMWXQTfRYNfd5uG

“I Caragnoli”, dolci natalizi di tradizione in basso Molise.

  “I Caragnoli” , dolci natalizi di tradizione in basso Molise. I dolci della tradizione basso Molisana a Natale, “I Caragnoli”. Pochi ingredienti e un po’ di pazienza per la realizzazione dei dolci di Natale, in basso Molise, a Santa Croce di Magliano dove vivo conosciuti anche come “Carangl”, delizia per grandi e piccini, che si divertono a leccarsi le dita appiccicose del miele con cui vengono ricoperti, ma passiamo subito ad illustrare la ricetta dei caragnoli Molisani, iniziando dagli ingredienti a cui seguirà la descrizione passo passo per finire come sempre con un po’ di foto e oggi anche un breve filmato.   Ingredienti:   Farina di tipo zero, uova, zucchero, olio per friggere, miele. Per i dolci come sappiamo bene non possiamo andare ad occhio e quindi ecco le dosi: 500 g di farina, 5 uova, 50 g di zucchero. Execution: La forma data a questi dolcetti e un po’ particolare, necessita di un fuso un   bastoncino di legno di dieci millimetri di diam...

Paccheri coda di rospo e bottarga.

Paccheri coda di rospo e bottarga. Paccheri con brodetto di rana pescatrice e bottarga. Primo piatto veloce di mare, un classico che prepariamo sempre molto volentieri quando il nostro pescivendolo di fiducia ci propone una bella rana pescatrice pescata nella notte, accettiamo molto volentieri e gia frulla nella nostra testa l'idea per arricchire la ricetta. Spostiamoci quindi veloci ai fornelli ed andiamo subito ad iniziare, come sempre elencheremo tutti gli ingredienti da utilizzare, passeremo quindi alla descrizione passo passo dell'esecuzione, per finire con le foto del piatto servito e i saluti. Ingredienti: Rana pescatrice o coda di rospo, pomodorini, olio evo aglio e prezzemolo, classico pezzeto di peperone verde e vino bianco, per la pasta io ho utilizzato i paccheri ma la scelta e a vostra discrezione, quasi dimenticavo l'ingrediente che ho aggiunto oggi, non che sia indispensabile, il mare gia lo sentiamo nel piatto con la coda di rospo ma, un qualcosa ch...

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Translate