Passa ai contenuti principali

Zuppa di pescato fresco dell’adriatico by Molise

Zuppa di pescato fresco dell’adriatico.

Dall’entroterra lo ammiriamo all’orizzonte, nei giorni tersi ne sentiamo quasi l’odore ed il rumore
Ma ne apprezziamo il gusto ed il suo sapore con questa zuppa favolosa.
Questo è il Molise. 

Ingredienti:

Pescato fresco, ombrina,triglia,tracina,scorfano,calamaro,anguilla di mare,san pietro,cozze vongole,
scampi e canocchie.
Passata di pomodoro,aglio,prezzemolo,peperone verde,olio evo,sale pepe alloro basilico.
Vino bianco secco. Peperoncino fresco a discrezione.

Come o fatto:

Dopo aver pulito tutto il pesce, togliamo le teste degli scampi e delle canocchie tenendo da parte le code e la polpa ci serviranno più tardi.
Tagliamo grossolanamente i calamari e utilizzando la nostra pentola per la zuppa (io uso quella in alluminio) rosoliamo a fiamma media le teste dei crostacei e i calamari,con olio sale grosso aglio alloro un po’ di peperone verde e i gambi di prezzemolo tritati finemente.
Sfumiamo con vino bianco e lasciamo evaporare la parte alcolica, e il momento di aggiungere la passata di pomodoro non troppo densa allunghiamo con acqua, copriamo abbassiamo la fiamma e lasciamo cucinare delicatamente almeno un’ora e mezza.
Togliamo con una pinza le teste dei crostacei,lasciamole raffreddare un attimo e schiacciamole facendo uscire tutto il loro umore, che uniamo al sugo, facciamo la stessa operazione con le chele,e inseriamo le cozze, lasciando che inizino ad aprirsi.
Nel frattempo lasciamo aprire le vongole,separatamente, con aglio prezzemolo ed un po’ d’olio. Le aggiungeremo alla zuppa con il loro liquido, dopo averlo filtrato con un colino a maglie strette.
Controlliamo le cozze,appena iniziano ad aprirsi togliamo un po’ di valve dai frutti, questa operazione la faccio per evitare che essendo molto taglienti potrebbero tagliare appunto i pesci che andremo ad in inserire.
Operazione che ci accingiamo ad eseguire calando nella pentola uno alla volta il nostro pescato iniziando da quelli di taglia più grossa,copriamo e lasciamo sobbollire delicatamente dieci minuti
Aggiungiamo adesso il liquido delle vongole,le code degli scampi le canocchie e le vongole portiamo a cottura, basteranno altri dieci minuti e serviamo in tavola con tutto il tegame.
Armiamoci di un bel bavaglino e di un paio di chili di crostini di pane casereccio e buon pranzo

Da flaviano   







           

Commenti

Post più popolari

Crumble di pane tostato, aromatizzato alla curcuma e alla paprica dolce.

Crumble di pane tostato, aromatizzato alla curcuma e alla paprica dolce. Per dare croccantezza e colore alle nostre ricette, utilizzeremo del crumble di pane tostato aromatizzato alle spezie. Di seguito vi illustrerò come lo realizzo io per impreziosire e dare croccantezza ai mie piatti. Ingredienti: mollica di pane non troppo fresca un paio di giorni va bene, alloro olio evo, aglio, curcuma, paprica dolce. Execution: prendiamo della mollica di pane sgranata, non troppo rafferma, e portiamola in una padella calda, la fiamma dovrà essere bassissima, aggiungiamoci un paio di foglie di alloro e uno spicchio d’aglio sbucciato, iniziamo la tostatura mescolando insieme il composto con l’aiuto di una paletta, dopo qualche minuto aggiungiamo un cucchiaio di olio evo per mezzo kg di mollica e continuiamo a rimescolare il composto, dopo una decina di minuti inizieremo a vedere la nostra mollica che andra asciugando perdendo l’umidità in essa contenuta, sempre mescolando do...

Zanchetta o Pataraccia all’acqua pazza, in forno.

Zanchetta o Pataraccia all’acqua pazza, in forno. La  zanchetta o pataraccia , da noi conosciuta come chianchetta, fa parte dei pesci poveri, spesso sottovalutata per questo, ma a torto perche ricca di proprietà nutrizionali e poverissima di grassi. Nelle sue taglie piccole e utilizzata fritta, ma nelle taglie degli esemplari maturi possono raggiungere anche i venticinque centimetri, le sue carni sapranno sorprenderci piacevolmente con la loro sostanza e delicatezza. Andiamo quindi a prepararla oggi all’acqua pazza, cucinata in forno. Ingredienti: Zanchetta, pescato fresco, aglio olio prezzemolo, rametto di timo, pomodorini,sedano alloro cipolla, peperone verde acqua, vino bianco sale e pepe. Execution: la prima cosa da fare appena tornati dal mercato e pulire il pescato sviscerandolo, tagliando le pinne dorsali e sciacquandolo sotto acqua corrente, io tolgo anche le branchie e tutte le parti scure che troviamo all’interno, che in cottura darebbero un gus...

Paccheri coda di rospo e bottarga.

Paccheri coda di rospo e bottarga. Paccheri con brodetto di rana pescatrice e bottarga. Primo piatto veloce di mare, un classico che prepariamo sempre molto volentieri quando il nostro pescivendolo di fiducia ci propone una bella rana pescatrice pescata nella notte, accettiamo molto volentieri e gia frulla nella nostra testa l'idea per arricchire la ricetta. Spostiamoci quindi veloci ai fornelli ed andiamo subito ad iniziare, come sempre elencheremo tutti gli ingredienti da utilizzare, passeremo quindi alla descrizione passo passo dell'esecuzione, per finire con le foto del piatto servito e i saluti. Ingredienti: Rana pescatrice o coda di rospo, pomodorini, olio evo aglio e prezzemolo, classico pezzeto di peperone verde e vino bianco, per la pasta io ho utilizzato i paccheri ma la scelta e a vostra discrezione, quasi dimenticavo l'ingrediente che ho aggiunto oggi, non che sia indispensabile, il mare gia lo sentiamo nel piatto con la coda di rospo ma, un qualcosa ch...

"POESIA"

"POESIA"                            Storie, Parole, Racconti, Misteri e Vita  Di Un'Anima Inquieta  https://youtube.com/playlist?list=PLyqcqPju63MfwZNuGegHnGHfoRbYbOs6u&si=8UMWXQTfRYNfd5uG
  Una giornata al mare. Baccala (cbt)su crema di patate e schiuma di ricotta. Con la ricetta di oggi voglio proporvi una mia versione del baccalà con le patate,  la presentazione, sarà ad effetto per i nostri ospiti senza però nulla togliere al gusto della pietanza anzi esalteremo il baccalà utilizzando una cottura a bassa temperatura così da gustarne appieno l'intensità, per la colorazione delle patate utilizzeremo dei colori alimentari neutri che non andranno minimamente ad alterare il gusto del tubero, in più ci sarà solamente una schiuma di ricotta lavorata con burro acido e panna che ripropone la schiuma bianca delle onde del mare. Non aggiungo altro e vi lascio a scoprire la ricetta, andiamo quindi subito ad elencare gli ingredienti e a descrivere l'esecuzione passo passo, termineremo come sempre con le foto del piatto servito e i saluti di rito. Grembiuli ben allacciati e via ai fuochi di combattimento. Ingredienti: Tranci di Baccalà dissalato, patate, ricotta di latte...

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Translate