Passa ai contenuti principali

RISOTTO ALLA MARINARA

Risotto alla marinara (nel menù festa della mamma)

Ingredienti:
Riso carnaroli, scampi,mazzancolle,cicale di mare, calamaro, vongole,cozze nere,aglio sale olio pepe e cumino prezzemolo basilico buccia di limone bio grattugiata,vino bianco, fumetto di pesce per la cottura del risotto (bisque)

Come ho fatto:
Iniziamo pulendo il pescato fresco,Priviamo i crostacei del carapace,puliamo e sminuzziamo i calamari delle dimensioni che più ci aggradano,spagliettiamo le cozze sotto acqua corrente e lasciamo spurgare le vongole i  acqua e sale almeno tre ore.
prepariamo il fumetto sedano,cipolla peperone,alloro,cumino,sale e olio evo.
rosoliamo il soffritto aggiungendo i carapace dei crostacei,lische di triglie e cartilagine di razza, stufiamo a fiamma alta il tutto e sfumiamo con vino bianco lasciamo evaporare e copriamo con acqua fredda, abbassiamo la fiamma e cuciniamo una mezz'ora dal bollore.
Apriamo le vongole e le cozze separatamente in pentola con aglio prezzemolo e olio.
togliamo i mitili dalle valve lasciandone sempre alcune per la guarnitura,filtriamo il liquido e teniamo da parte

Iniziamo la cottura del risotto,in pentola aggiungiamo un trito di cipolla olio e burro, iniziamo a stufare la cipolla e subito inseriamo anche il riso con un pizzico di sale grosso, e il momento del calamaro mescoliamo tostando per bene senza bruciare la cipolla e sfumiamo con vino bianco secco. A questo punto iniziamo a versare il brodo caldo.
Giunti quasi alla cottura mettiamo nel risotto le code di scampi  mazzancolle e cicale a pezzetti.
Prendiamo due scampetti lasciati interi e scottiamoli in una padella tre minuti per lato senza aggiungere liquidi
anche questi per la guarnitura.
Il riso e pronto ultimo passaggio mantechiamo con le cozze  vongole e loro sughetto e impiattiamo,
guarniamo con le vonole e cozze con guscio, gli scampetti e una spolverata di un trito preparato in precedenza con prezzemolo,basilico e buccia di limone grattugiato.

buon appetito






Commenti

Post più popolari

Crumble di pane tostato, aromatizzato alla curcuma e alla paprica dolce.

Crumble di pane tostato, aromatizzato alla curcuma e alla paprica dolce. Per dare croccantezza e colore alle nostre ricette, utilizzeremo del crumble di pane tostato aromatizzato alle spezie. Di seguito vi illustrerò come lo realizzo io per impreziosire e dare croccantezza ai mie piatti. Ingredienti: mollica di pane non troppo fresca un paio di giorni va bene, alloro olio evo, aglio, curcuma, paprica dolce. Execution: prendiamo della mollica di pane sgranata, non troppo rafferma, e portiamola in una padella calda, la fiamma dovrà essere bassissima, aggiungiamoci un paio di foglie di alloro e uno spicchio d’aglio sbucciato, iniziamo la tostatura mescolando insieme il composto con l’aiuto di una paletta, dopo qualche minuto aggiungiamo un cucchiaio di olio evo per mezzo kg di mollica e continuiamo a rimescolare il composto, dopo una decina di minuti inizieremo a vedere la nostra mollica che andra asciugando perdendo l’umidità in essa contenuta, sempre mescolando do...

Zanchetta o Pataraccia all’acqua pazza, in forno.

Zanchetta o Pataraccia all’acqua pazza, in forno. La  zanchetta o pataraccia , da noi conosciuta come chianchetta, fa parte dei pesci poveri, spesso sottovalutata per questo, ma a torto perche ricca di proprietà nutrizionali e poverissima di grassi. Nelle sue taglie piccole e utilizzata fritta, ma nelle taglie degli esemplari maturi possono raggiungere anche i venticinque centimetri, le sue carni sapranno sorprenderci piacevolmente con la loro sostanza e delicatezza. Andiamo quindi a prepararla oggi all’acqua pazza, cucinata in forno. Ingredienti: Zanchetta, pescato fresco, aglio olio prezzemolo, rametto di timo, pomodorini,sedano alloro cipolla, peperone verde acqua, vino bianco sale e pepe. Execution: la prima cosa da fare appena tornati dal mercato e pulire il pescato sviscerandolo, tagliando le pinne dorsali e sciacquandolo sotto acqua corrente, io tolgo anche le branchie e tutte le parti scure che troviamo all’interno, che in cottura darebbero un gus...

Calamarata di terra

Calamarata di terra “Piatti veloci di giugno melanzana zucchina mela e pomodorini “ Ingredienti: per due persone una melanzana piccola,una zucchina, 10 pomodorini e 190gr di pasta. Olio sale 4 foglie di alloro aglio mezza mela golden meglio se un po’ appassita,peperoncino origano Prezzemolo e formaggio grattugiato ( parmigiano o pecorino o ricotta stagionata) vino bianco. Scaldiamo un filo di olio in padella con spicchio d’aglio peperoncino e le foglioline d’alloro aggiungiamo una dadolata di melanzana e zucchina abbastanza piccola  stufiamo a fiamma vivace sfumiamo con vino bianco e aggiungiamo prima la mela sempre a dadini e poi i pomodorini tagliati in quattro mescoliamo per bene e copriamo. Lasciamo andare cosi per tutto il tempo di cottura della pasta. Scoliamo la calamarata e tuffiamola nella padella dove prima avremo tolto le foglioline di alloro e lo spicchio d’aglio ultimiamo la cottura risottando e  aggiungendo un po’ di origano amalgamiamo...

Calamarata con tonno fresco e !!!!!!!!.

Calamarata con tonno fresco e !!!!!!!!. Oggi primo piatto di mare, contaminato con ingredienti di terra e spezie orientali. Ci siamo sbizzarriti ai fornelli questa mattina per preparare un primo piatto che ci farà scoprire dei sapori nuovi in un piatto di mare e di terra, ma veniamo subito alla ricetta. Ingredienti: tonno fresco, zucchine, capperi, olive nere, pomodori secchi, concentrato di pomodoro, vino bianco, prezzemolo, olio aglio peperoncino, rametti di timo in fiore, mollica di pane raffermo, curcuma, anice stellato, barba di finocchio e calamarata trafilata a bronzo. Execution: come prima cosa prepariamo tutti gli ingredienti, iniziando con il tonno che taglieremo a dadini e trasferito in una ciotola con un filo d’olio evo e del timo fresco lo lasceremo marinare tenendolo in frigo, tanto ci servirà proprio in ultimo. Prepariamo anche il crumble di pane tostato, lasciandolo tostare a fiamma bassissima con aglio un filo d’olio rametti di timo in fiore e ...

Omelette ai fiori di glicine

Omelette bavouse ai fiori di glicine.  

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Translate