Passa ai contenuti principali

Trittico della melanzana.

Trittico della melanzana.

Parmigiana classica con mozzarella,variante con taleggio e mezze maniche alla norma con frutti di bosco. Osare e d’obbligo

Capita spesso in una notte afosa di mezza estate,di non riposare,sarà colpa del caldo del silenzio assordante del cielo stellato,con le sue stelle cadenti.
Succede spesso e succede in agosto,quando il non dormire accuisce le nostre pene acutizzando i nostri dolori.
Come cercare sollievo dalla nostra storia in una notte di mezza estate??
Il refrigerio di un gelato!!!!,ma poi ti viene sete,un bicchiere di vino fresco!!!!! ma poi sudi,
apri chiudi e riapri il frigo, sarà il sonno ma le melanzane ti sorridono. Alle tre di notte vai con la frittura,domani domenica il pranzo sarà un tripudio di melanzane.
I consigli di facebook per post di effetto brevi coincisi e con immagini di effetto,noi siamo gia fuori di molto.
 Mi piace pensare però che i miei amici amino come me soffermarsi e dedicare un po’ di tempo anche allo stato d’animo dei postanti e non solo alle foto d’effetto,veniamo subito al punto.No punto.si ho capito ho messo solo il punto a va bè,!!!??? (alleggerimento).

Ingredienti:

melanzane dell’ortolano, anche quelle brutte,olio per friggere,farina, uova fresche,sale basilico,olio evo,aglio,passata di pomodoro fresco,datterino di Francesco,nodini di maria antonietta,parmigiano reggiano,taleggio,origano,frutti di bosco,peperoncino fresco e sembra nient’altro se manca qualcosa lo aggiungiamo dopo.Ricotta stagionata di capra.

Premesso che sono della scuola dell’amaro, non passo le melanzane affettate con il sale per far perdere l’acqua di vegetazione dell’ortaggio che risulta un po’ amara, a me piace il suo contrasto con il dolce e l’acido che compone il piatto. Si lo so e personale, ma non è obbligatorio seguire la ricetta i gusti sono soggettivi e vanno rispettati.

Friggiamo un po’ di melanzana a tocchettoni,serviranno per la Norma,le altre le friggiamo a fette dopo averle infarinate e passate nell’uovo,lasciamole rilasciare l’olio in carta assorbente,che cambieremo almeno tre volte.
Prepariamo un ragù di datterino fresco passato al passaverdura, solo con aglio olio basilico e peperoncino fresco,basterà cucinarlo a fiamma dolce per 45 minuti.
Trascorsi i quali aggiungeremo la melanzana fritta a tocchettoni lasciando andare per altri 10 minuti.
Il nodino di pasta filata va sciolto e sfilacciato fino ad ottenere un gomitolo di mozzarella,il taleggio lo tagliamo a fettine sottili.
Prepariamo i tortini da passare al forno alternando strati di melanzana mozzarella,parmigiano ragù e via così all’infinito no fermi bastano 4 o 5 strati.
Per la variante al taleggio sostituiamo la mozzarella appunto con fettine di taleggio.un po’ lo conserveremo anche per guarnire.
Inforniamo i tortini per venti minuti 180 gradi, + due con funzione grill.
Lessiamo anche le mezze maniche che condiremo con il ragù di datterino fresco e melanzane fritte
Impiattiamo guarnendo con i frutti di bosco un po’ di ricotta stagionata e foglia di basilico.


Sforniamo anche i tortini e guarniamo nel piatto quello al taleggio con fettine di formaggio taleggio aromatizzato all’origano con olio evo.
















Commenti

Post più popolari

Crumble di pane tostato, aromatizzato alla curcuma e alla paprica dolce.

Crumble di pane tostato, aromatizzato alla curcuma e alla paprica dolce. Per dare croccantezza e colore alle nostre ricette, utilizzeremo del crumble di pane tostato aromatizzato alle spezie. Di seguito vi illustrerò come lo realizzo io per impreziosire e dare croccantezza ai mie piatti. Ingredienti: mollica di pane non troppo fresca un paio di giorni va bene, alloro olio evo, aglio, curcuma, paprica dolce. Execution: prendiamo della mollica di pane sgranata, non troppo rafferma, e portiamola in una padella calda, la fiamma dovrà essere bassissima, aggiungiamoci un paio di foglie di alloro e uno spicchio d’aglio sbucciato, iniziamo la tostatura mescolando insieme il composto con l’aiuto di una paletta, dopo qualche minuto aggiungiamo un cucchiaio di olio evo per mezzo kg di mollica e continuiamo a rimescolare il composto, dopo una decina di minuti inizieremo a vedere la nostra mollica che andra asciugando perdendo l’umidità in essa contenuta, sempre mescolando do...

Zanchetta o Pataraccia all’acqua pazza, in forno.

Zanchetta o Pataraccia all’acqua pazza, in forno. La  zanchetta o pataraccia , da noi conosciuta come chianchetta, fa parte dei pesci poveri, spesso sottovalutata per questo, ma a torto perche ricca di proprietà nutrizionali e poverissima di grassi. Nelle sue taglie piccole e utilizzata fritta, ma nelle taglie degli esemplari maturi possono raggiungere anche i venticinque centimetri, le sue carni sapranno sorprenderci piacevolmente con la loro sostanza e delicatezza. Andiamo quindi a prepararla oggi all’acqua pazza, cucinata in forno. Ingredienti: Zanchetta, pescato fresco, aglio olio prezzemolo, rametto di timo, pomodorini,sedano alloro cipolla, peperone verde acqua, vino bianco sale e pepe. Execution: la prima cosa da fare appena tornati dal mercato e pulire il pescato sviscerandolo, tagliando le pinne dorsali e sciacquandolo sotto acqua corrente, io tolgo anche le branchie e tutte le parti scure che troviamo all’interno, che in cottura darebbero un gus...

Paccheri coda di rospo e bottarga.

Paccheri coda di rospo e bottarga. Paccheri con brodetto di rana pescatrice e bottarga. Primo piatto veloce di mare, un classico che prepariamo sempre molto volentieri quando il nostro pescivendolo di fiducia ci propone una bella rana pescatrice pescata nella notte, accettiamo molto volentieri e gia frulla nella nostra testa l'idea per arricchire la ricetta. Spostiamoci quindi veloci ai fornelli ed andiamo subito ad iniziare, come sempre elencheremo tutti gli ingredienti da utilizzare, passeremo quindi alla descrizione passo passo dell'esecuzione, per finire con le foto del piatto servito e i saluti. Ingredienti: Rana pescatrice o coda di rospo, pomodorini, olio evo aglio e prezzemolo, classico pezzeto di peperone verde e vino bianco, per la pasta io ho utilizzato i paccheri ma la scelta e a vostra discrezione, quasi dimenticavo l'ingrediente che ho aggiunto oggi, non che sia indispensabile, il mare gia lo sentiamo nel piatto con la coda di rospo ma, un qualcosa ch...
  Una giornata al mare. Baccala (cbt)su crema di patate e schiuma di ricotta. Con la ricetta di oggi voglio proporvi una mia versione del baccalà con le patate,  la presentazione, sarà ad effetto per i nostri ospiti senza però nulla togliere al gusto della pietanza anzi esalteremo il baccalà utilizzando una cottura a bassa temperatura così da gustarne appieno l'intensità, per la colorazione delle patate utilizzeremo dei colori alimentari neutri che non andranno minimamente ad alterare il gusto del tubero, in più ci sarà solamente una schiuma di ricotta lavorata con burro acido e panna che ripropone la schiuma bianca delle onde del mare. Non aggiungo altro e vi lascio a scoprire la ricetta, andiamo quindi subito ad elencare gli ingredienti e a descrivere l'esecuzione passo passo, termineremo come sempre con le foto del piatto servito e i saluti di rito. Grembiuli ben allacciati e via ai fuochi di combattimento. Ingredienti: Tranci di Baccalà dissalato, patate, ricotta di latte...

"POESIA"

"POESIA"                            Storie, Parole, Racconti, Misteri e Vita  Di Un'Anima Inquieta  https://youtube.com/playlist?list=PLyqcqPju63MfwZNuGegHnGHfoRbYbOs6u&si=8UMWXQTfRYNfd5uG

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Translate