Passa ai contenuti principali

Mare d’autunno:tartare di mazzancolle.

 

Mare d’autunno:tartare di mazzancolle.

Tartare di mazzancolle, marinate al melograno e pepe verde, con gelatina di zafferano e chips di carapace. 

 Andiamo a preparare oggi un antipasto di mare, diciamo pure un po’ gourmet e con i colori d’autunno.

Ci accinciamo alla preparazione di questo antipasto con crudo di mare, le mazzancolle dell’adriatico fresche di giornata, per il nostro piatto le prenderemo ancora vive e saltellanti nelle cassette, dicevamo di una preparazione gourmet, ma nonostante la sua complessità semplice nella realizzazione, un antipasto creato con un abbinamento di sapori che vi lascerà veramente stupiti, certo ho dovuto fare qualche prova per il giusto abbinamento ma il risultato mi ha ripagato di tutti gli sforzi, non dilunghiamoci oltre e spostiamoci in cucina per la preparazione.

 

Ingredienti:

Mazzancolle freschissime, melograno, pepe verde, olio evo gentile, zafferano, gelatina in fogli, sale, burro e limone, finocchietto selvatico, e per decorare il piatto foglie di vite americana autunnali.

Execution:

Iniziamo pulendo le mazzancolle, togliamo la testa ed il carapace, incidiamo la polpa della coda e tiriamo via il filo nero dell’intestino, tagliamo a coltello e teniamo in una ciotola dove aggiungeremo un po’ di sale, olio evo gentile, pepe verde e del succo di melograno, che abbiamo ottenuto sgranando un melograno, amalgamiamo copriamo con pellicola e riponiamo subito in frigo a marinare per almeno mezzora,

recuperiamo la parte terminale del carapace, la codina e teniamola da parte, con il resto e le teste che non utilizzeremo per la ricetta di oggi possiamo preparare una bisque, che opportunamente congelata utilizzeremo per insaporire brodi di pesce, o risotti.

Torniamo a noi, in una padella piccola e antiaderente, oppure una piastra liscia, arrostiamo le code del carapace, saranno delle chips perfette insaporite solamente con un po’ di sale e di limone, prepariamo adesso la gelatina allo zafferano, se utilizziamo i fogli di colla ricordiamo di tenerli un po’ in ammollo preventivamente, le dosi dipenderanno dalla quantità di prodotto che serve e comunque sulle confezioni ci sono le dosi di liquido da utilizzare per la grammatura di ogni foglietto, aggiungiamo dello zafferano in polvere nel liquido che utilizzeremo per sciogliere la colla, ricordiamo anche che questa operazione va fatta a bagno maria e la gelatina non deve mai arrivare all’ebollizione.

Siamo arrivati all’impiatto, diamo una forma alla tartare di mazzancolle ormai ben marinate, utilizzando uno stampino, una tazzina, un bicchiere, come più ci aggrada e anche tenendo conto della quantità che vogliamo servire, posizioniamo sul piatto di portata, e versiamoci sopra la gelatina non caldissima, faremo più passaggi, la gelatina liquida si raffredderà velocemente e quindi addenserà con il freddo della tartare, riponiamo un po’ in frigo, i piatti che dobbiamo servire, a tal proposito vi consiglio di organizzare una sorta di rastrelliera da disporre in frigo, poi prendendo un piatto alla volta guarniamolo con le chips di carapace, un po’ di chicchi di melograno, il ramettino di finocchietto selvatico, qualche gocci di gelatina allo zafferano e qualcuna i succo di melograno che volendo possiamo anche far ridurre per addensare, decoriamo con le foglie di vite americana con i loro colori autunnali e serviamo, iniziamo così il nostro pranzo o cena con un antipasto di mare che credetemi stupirà tutti i vostri commensali.

Flaviano alias dal legno ai fornelli vi saluta virtualmente ma affettuosamente, dandovi sempre appuntamento alle prossime ricette che arricchiranno il mio blog, www.dallegnoaifornelli.com

 P.S.

Lasciate pure un LIKE, un COMMENTO, e un CLIC, sul pulsante SEGUI che trovate nella home page del blog. 

 












Commenti

Post più popolari

Crumble di pane tostato, aromatizzato alla curcuma e alla paprica dolce.

Crumble di pane tostato, aromatizzato alla curcuma e alla paprica dolce. Per dare croccantezza e colore alle nostre ricette, utilizzeremo del crumble di pane tostato aromatizzato alle spezie. Di seguito vi illustrerò come lo realizzo io per impreziosire e dare croccantezza ai mie piatti. Ingredienti: mollica di pane non troppo fresca un paio di giorni va bene, alloro olio evo, aglio, curcuma, paprica dolce. Execution: prendiamo della mollica di pane sgranata, non troppo rafferma, e portiamola in una padella calda, la fiamma dovrà essere bassissima, aggiungiamoci un paio di foglie di alloro e uno spicchio d’aglio sbucciato, iniziamo la tostatura mescolando insieme il composto con l’aiuto di una paletta, dopo qualche minuto aggiungiamo un cucchiaio di olio evo per mezzo kg di mollica e continuiamo a rimescolare il composto, dopo una decina di minuti inizieremo a vedere la nostra mollica che andra asciugando perdendo l’umidità in essa contenuta, sempre mescolando do...

Zanchetta o Pataraccia all’acqua pazza, in forno.

Zanchetta o Pataraccia all’acqua pazza, in forno. La  zanchetta o pataraccia , da noi conosciuta come chianchetta, fa parte dei pesci poveri, spesso sottovalutata per questo, ma a torto perche ricca di proprietà nutrizionali e poverissima di grassi. Nelle sue taglie piccole e utilizzata fritta, ma nelle taglie degli esemplari maturi possono raggiungere anche i venticinque centimetri, le sue carni sapranno sorprenderci piacevolmente con la loro sostanza e delicatezza. Andiamo quindi a prepararla oggi all’acqua pazza, cucinata in forno. Ingredienti: Zanchetta, pescato fresco, aglio olio prezzemolo, rametto di timo, pomodorini,sedano alloro cipolla, peperone verde acqua, vino bianco sale e pepe. Execution: la prima cosa da fare appena tornati dal mercato e pulire il pescato sviscerandolo, tagliando le pinne dorsali e sciacquandolo sotto acqua corrente, io tolgo anche le branchie e tutte le parti scure che troviamo all’interno, che in cottura darebbero un gus...

Paccheri coda di rospo e bottarga.

Paccheri coda di rospo e bottarga. Paccheri con brodetto di rana pescatrice e bottarga. Primo piatto veloce di mare, un classico che prepariamo sempre molto volentieri quando il nostro pescivendolo di fiducia ci propone una bella rana pescatrice pescata nella notte, accettiamo molto volentieri e gia frulla nella nostra testa l'idea per arricchire la ricetta. Spostiamoci quindi veloci ai fornelli ed andiamo subito ad iniziare, come sempre elencheremo tutti gli ingredienti da utilizzare, passeremo quindi alla descrizione passo passo dell'esecuzione, per finire con le foto del piatto servito e i saluti. Ingredienti: Rana pescatrice o coda di rospo, pomodorini, olio evo aglio e prezzemolo, classico pezzeto di peperone verde e vino bianco, per la pasta io ho utilizzato i paccheri ma la scelta e a vostra discrezione, quasi dimenticavo l'ingrediente che ho aggiunto oggi, non che sia indispensabile, il mare gia lo sentiamo nel piatto con la coda di rospo ma, un qualcosa ch...

Calamarata con tonno fresco e !!!!!!!!.

Calamarata con tonno fresco e !!!!!!!!. Oggi primo piatto di mare, contaminato con ingredienti di terra e spezie orientali. Ci siamo sbizzarriti ai fornelli questa mattina per preparare un primo piatto che ci farà scoprire dei sapori nuovi in un piatto di mare e di terra, ma veniamo subito alla ricetta. Ingredienti: tonno fresco, zucchine, capperi, olive nere, pomodori secchi, concentrato di pomodoro, vino bianco, prezzemolo, olio aglio peperoncino, rametti di timo in fiore, mollica di pane raffermo, curcuma, anice stellato, barba di finocchio e calamarata trafilata a bronzo. Execution: come prima cosa prepariamo tutti gli ingredienti, iniziando con il tonno che taglieremo a dadini e trasferito in una ciotola con un filo d’olio evo e del timo fresco lo lasceremo marinare tenendolo in frigo, tanto ci servirà proprio in ultimo. Prepariamo anche il crumble di pane tostato, lasciandolo tostare a fiamma bassissima con aglio un filo d’olio rametti di timo in fiore e ...

Calamarata di terra

Calamarata di terra “Piatti veloci di giugno melanzana zucchina mela e pomodorini “ Ingredienti: per due persone una melanzana piccola,una zucchina, 10 pomodorini e 190gr di pasta. Olio sale 4 foglie di alloro aglio mezza mela golden meglio se un po’ appassita,peperoncino origano Prezzemolo e formaggio grattugiato ( parmigiano o pecorino o ricotta stagionata) vino bianco. Scaldiamo un filo di olio in padella con spicchio d’aglio peperoncino e le foglioline d’alloro aggiungiamo una dadolata di melanzana e zucchina abbastanza piccola  stufiamo a fiamma vivace sfumiamo con vino bianco e aggiungiamo prima la mela sempre a dadini e poi i pomodorini tagliati in quattro mescoliamo per bene e copriamo. Lasciamo andare cosi per tutto il tempo di cottura della pasta. Scoliamo la calamarata e tuffiamola nella padella dove prima avremo tolto le foglioline di alloro e lo spicchio d’aglio ultimiamo la cottura risottando e  aggiungendo un po’ di origano amalgamiamo...

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Translate