Passa ai contenuti principali

Cappellacci del brigante, ricetta con video tutarial per la realizzazione dei cappellacci

Cappellacci del brigante al sugo finto.

Premessa sul sugo finto, dicesi sugo finto un ragù con passata di pomodoro e pelati, solo pelati oppure sola passata, spicchio di aglio e olio evo, far cuocere a fiamma bassa per almeno un ora e mezza.
Nella ricetta e inserito un brevissimo video tutorial per realizzazione del formato a cappello di brigante.
I cappellacci del brigante, il formato di questa pasta e diciamo a onor di cronaca un po’ inusuale e forse unico, utilizzata dai pastori molisani, la forma data alla pasta ricorda un cappello che ricorda un copricapo utilizzato dai pastori durante il loro accudire il gregge e soprattutto durante le lunghe giornate trascorse in transumanza, pratica di cura del bestiame che veniva spostata nei mesi invernali dalle montagne alle pianure più ricche di pascolo e viceversa dalle pianure alle montagne in primavera quando i pascoli montani erano rigogliosi di erba foraggio fresco e unico. Si attribuisce al copricapo il suo utilizzo da parte dei (briganti) che si nascondevano nelle zone impervie e montuose, ma questa e un altra storia che racconteremo forse in altri argomenti.
Alla  pasta di sola semola di grano duro veniva appunto data la forma di un cappello dalle larghe falde e che finiva con un cono spesso afflosciato dall’usura del tempo e dalle sue vicissitudini, ricorda anche il cappello utilizzato nei racconti fiabeschi dalle streghe e dalle befane.
Si racconta che questo formato di pasta veniva utilizzato nei giorni di festa come la domenica durante la transumanza sia dai pastori che dai briganti, la pasta veniva condita da un ricco ragù di carne, realizzato con carni di animali feriti durante l’impervio cammino e quindi macellati, pecore castrati e piccoli vitellini.
L’impasto prevedeva esclusivamente l’utilizzo della semola di grano duro impastata con acqua un filo d’olio e un pizzico di sale.
Ma veniamo alla nostra interpretazione di questa antica ricetta molisana.

Ingredienti:

Per la pasta
Semola di grano duro acqua olio evo e sale.
Per il condimento, passata di pomodoro, conserva di pomodori pelati, sale olio aglio alloro.
Per l’impiattamento non deve mancare del pecorino grattugiato oppure del formaggio di latte vaccino stagionato.




Execution:

impastiamo la semola con acqua, trecento grammi di farina e centotrenta di acqua, un filo di olio evo e un pizzico di sale. Ottenuto un bel panetto liscio e omogeneo teniamolo da parte a riposare almeno una mezz’ora.
Prepariamo il nostro sugo finto, olio evo in pentola con uno spicchio di aglio, lasciamolo dorare per bene e togliamolo, quindi versiamo la passata di pomodoro oppure i pelati frullati o entrambi con anche una fogliolina di alloro  lasciando cuocere a fiamma bassa per almeno un ora e mezza.
Mentre il ragù finto cuoce occupiamoci della pasta, ricaviamo delle sfoglie dall’impasto non troppo sottili e con l’aiuto di un coppapasta dal diametro di circa cinque sei centimetri, otteniamo i dischetti, che avvolgeremo intorno al dito indice, ottenendo un cono, risvoltiamo la base per far venir fuori la larga falda, per questo servitevi del breve video tutorial  presente nella ricetta.

A me non resta che augurare buon pranzo e darvi appuntamento alla prossima ricetta, un abbraccio dal vostro Flaviano alias dal legno ai fornelli. 















   

Commenti

Post più popolari

Crumble di pane tostato, aromatizzato alla curcuma e alla paprica dolce.

Crumble di pane tostato, aromatizzato alla curcuma e alla paprica dolce. Per dare croccantezza e colore alle nostre ricette, utilizzeremo del crumble di pane tostato aromatizzato alle spezie. Di seguito vi illustrerò come lo realizzo io per impreziosire e dare croccantezza ai mie piatti. Ingredienti: mollica di pane non troppo fresca un paio di giorni va bene, alloro olio evo, aglio, curcuma, paprica dolce. Execution: prendiamo della mollica di pane sgranata, non troppo rafferma, e portiamola in una padella calda, la fiamma dovrà essere bassissima, aggiungiamoci un paio di foglie di alloro e uno spicchio d’aglio sbucciato, iniziamo la tostatura mescolando insieme il composto con l’aiuto di una paletta, dopo qualche minuto aggiungiamo un cucchiaio di olio evo per mezzo kg di mollica e continuiamo a rimescolare il composto, dopo una decina di minuti inizieremo a vedere la nostra mollica che andra asciugando perdendo l’umidità in essa contenuta, sempre mescolando do...

Zanchetta o Pataraccia all’acqua pazza, in forno.

Zanchetta o Pataraccia all’acqua pazza, in forno. La  zanchetta o pataraccia , da noi conosciuta come chianchetta, fa parte dei pesci poveri, spesso sottovalutata per questo, ma a torto perche ricca di proprietà nutrizionali e poverissima di grassi. Nelle sue taglie piccole e utilizzata fritta, ma nelle taglie degli esemplari maturi possono raggiungere anche i venticinque centimetri, le sue carni sapranno sorprenderci piacevolmente con la loro sostanza e delicatezza. Andiamo quindi a prepararla oggi all’acqua pazza, cucinata in forno. Ingredienti: Zanchetta, pescato fresco, aglio olio prezzemolo, rametto di timo, pomodorini,sedano alloro cipolla, peperone verde acqua, vino bianco sale e pepe. Execution: la prima cosa da fare appena tornati dal mercato e pulire il pescato sviscerandolo, tagliando le pinne dorsali e sciacquandolo sotto acqua corrente, io tolgo anche le branchie e tutte le parti scure che troviamo all’interno, che in cottura darebbero un gus...

"POESIA"

"POESIA"                            Storie, Parole, Racconti, Misteri e Vita  Di Un'Anima Inquieta  https://youtube.com/playlist?list=PLyqcqPju63MfwZNuGegHnGHfoRbYbOs6u&si=8UMWXQTfRYNfd5uG

“I Caragnoli”, dolci natalizi di tradizione in basso Molise.

  “I Caragnoli” , dolci natalizi di tradizione in basso Molise. I dolci della tradizione basso Molisana a Natale, “I Caragnoli”. Pochi ingredienti e un po’ di pazienza per la realizzazione dei dolci di Natale, in basso Molise, a Santa Croce di Magliano dove vivo conosciuti anche come “Carangl”, delizia per grandi e piccini, che si divertono a leccarsi le dita appiccicose del miele con cui vengono ricoperti, ma passiamo subito ad illustrare la ricetta dei caragnoli Molisani, iniziando dagli ingredienti a cui seguirà la descrizione passo passo per finire come sempre con un po’ di foto e oggi anche un breve filmato.   Ingredienti:   Farina di tipo zero, uova, zucchero, olio per friggere, miele. Per i dolci come sappiamo bene non possiamo andare ad occhio e quindi ecco le dosi: 500 g di farina, 5 uova, 50 g di zucchero. Execution: La forma data a questi dolcetti e un po’ particolare, necessita di un fuso un   bastoncino di legno di dieci millimetri di diam...

Paccheri coda di rospo e bottarga.

Paccheri coda di rospo e bottarga. Paccheri con brodetto di rana pescatrice e bottarga. Primo piatto veloce di mare, un classico che prepariamo sempre molto volentieri quando il nostro pescivendolo di fiducia ci propone una bella rana pescatrice pescata nella notte, accettiamo molto volentieri e gia frulla nella nostra testa l'idea per arricchire la ricetta. Spostiamoci quindi veloci ai fornelli ed andiamo subito ad iniziare, come sempre elencheremo tutti gli ingredienti da utilizzare, passeremo quindi alla descrizione passo passo dell'esecuzione, per finire con le foto del piatto servito e i saluti. Ingredienti: Rana pescatrice o coda di rospo, pomodorini, olio evo aglio e prezzemolo, classico pezzeto di peperone verde e vino bianco, per la pasta io ho utilizzato i paccheri ma la scelta e a vostra discrezione, quasi dimenticavo l'ingrediente che ho aggiunto oggi, non che sia indispensabile, il mare gia lo sentiamo nel piatto con la coda di rospo ma, un qualcosa ch...

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Translate